Hype ↓

È uscito il primo teaser di Poor Things, il “Frankenstein” di Yorgos Lanthimos

12 Maggio 2023

Ieri è uscito il primo teaser trailer di Poor Things, ritorno alla regia di Yorgos Lanthimos dopo una pausa durata quasi cinque anni (La favorita, il suo ultimo film, è del 2018). Assieme a quello del regista, il film segna anche il ritorno sulle scene di Emma Stone, ferma dal 2021, anno della sua ultima interpretazione (Crudelia nell’omonimo film Disney). Come riporta Variety, Poor Things è una storia «d’amore, scoperta e sfide scientifiche» ambientata nell’Inghilterra vittoriana. Il film, un adattamento del romanzo omonimo di Alasdair Grey (uscito in Italia per Marcos y Marcos con il titolo Poveracci!), racconta la vita di Belle Baxter, una «donna Frankenstein» riportata in vita grazie a un’operazione chirurgica con la quale il suo cervello viene sostituito con quello di un bambino mai nato. Protagonista del film assieme a Stone è Willem Defoe, che interpreta il brillante ed eccentrico scienziato autore dell’operazione che riporta Belle in vita. Nel cast, accanto ai due protagonisti, ci sono anche Mark Ruffalo, Jerrod Carmichael, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Kathryn Hunter, Suzy Bemba e Wayne Brett.

Qualche indizio in più sulla trama ce lo dà la sinossi pubblicata da Mubi. Anche in questo caso Bella viene descritta come una giovane donna riportata in vita da un geniale e inquietante scienziato, ma si aggiunge anche che la protagonista del film, dopo la sua “resurrezione”, diventa una giovane donna «ansiosa di imparare. Desiderosa di quella “vita mondana” che le è sempre stata negata, Bella attraversa i continenti in una serie di travolgenti avventure». È proprio della protagonista l’unica frase pronunciata nel teaser: «Essere viva è un’esperienza che sto trovando affascinante», dice la donna, prima di prendere a schiaffi in faccia uno sconvolto e indignato Duncan Wedderburn (il personaggio interpretato da Ruffalo). Negli Stati Uniti, l’arrivo del film nelle sale cinematografiche è previsto per l’8 settembre.

Articoli Suggeriti
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

Leggi anche ↓
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

«I’m giving up», ha detto in un'intervista, spiegando che ci sono molte altre cose che vuole fare invece dei film.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.