Hype ↓

Hanno fatto dei Polly Pocket ispirati alle case più famose dei film e delle serie tv

18 Settembre 2020

Nel 1989 viene lanciato sul mercato un giocattolo destinato a diventare un fenomeno per intere generazioni. Inventata da Chris Wiggs nel 1983 per la figlia Kate, Polly Pocket è nata utilizzando un portacipria, trasformato in una casa per le bambole. L’azienza Bluebird Toys di Swindon, in Inghilterra, brevettò il progetto e solo nei primi anni novanta la Mattel riuscì a ottenerne un accordo per la distribuzione. Più o meno dal 2007, il gioco venne gradualmente ritirato dal commercio.

In omaggio al giocattolo, scrive Digg, il sito di recensioni di giochi The Toy Zone, in collaborazione con l’artista Jan Koudela, ha creato adesso una nuova linea di Polly Pocket che reimmagina come sarebbero questi giocattoli in miniatura se avessero la forma di famose residenze della cultura pop, in particolare di film e serie tv. Da Friends, con l’appartamento di Monica e il divano arancione di Central Perk, alla cameretta di Will Byers di Stranger Things, la tenda dei Tenenbaum, fino al corridoio angosciante di Shining. Il gioco venne ritirato come «come misura cautelativa», dopo aver rilevato la presenza di piccole parti che avrebbero potuto staccarsi dal prodotto e dunque ingerite dai bambini.

Friends, appartamento di Monica e salotto del Central Perk

Stranger Things, casa dei Byers in Indiana

I Simpson

I Tenenbaums

Shining, Overlook Hotel

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti