Cambio di guardia in Qatar. L'emiro, «il più dinamico tra i leader arabi», abdica a favore del figlio: 17 anni di soft power visti attraverso la TV di famiglia.
In pochi giorni, un po' di omicidi sospetti nella capitale russa. E una foto dal passato che imbarazza il premier.
Ha gestito la tecnologia della campagna di Obama (ma su Facebook ha una foto mezzo-nudo). Harper Reed parla di politica e comunicazione sul web.
San Pietroburgo ha chiuso l'inchiesta contro Madonna per "propaganda gay" (sì, in Russia è un'accusa). Ma a dicembre arriva il bello.
Alla vigilia delle elezioni, il racconto di come sono cambiati Caracas e i venezuelani dopo quattordici anni di chavismo e campagne d'odio
Deadlines, Red lines, Red lights. Per Benjamin Netanyahu l'atomica di Teheran non è solo una minaccia, è il compito che gli è stato affidato dalla Storia.
Thailandia e Laos: i fattoni sono portatori sani della globalizzazione culturale (ma non lo sanno)
Polemiche tra il sindaco di New York, Nypd e i media: quanti attentati sono stati sventati dal 9/11?
Il regime siriano visto da Ayman Abdel Nour, ex consigliere di Bashar al-Assad: "Se lo conosci, lo eviti"
YouTube ha rimosso 640 video (che tanto torneranno online). Così il terrorismo sfrutta l'icona "Flag"
Cose che abbiamo scoperto leggendo "Inspire", la rivista ufficiale dell'organizzazione terroristica