Hype ↓

Lo street food hawaiano (e il poke) alla conquista del mondo

28 Giugno 2017

Dopo l’affermazione mondiale del sushi, dopo il ritorno dei carpacci mediterranei, dopo il successo del ceviche peruviano, è la volta del poke: l’insalata di pesce crudo delle Hawaii sta lentamente ma progressivamente conquistando il suo posto al sole nei food trend globali. Come riporta Bloomberg, nell’ultimo biennio gli Stati Uniti hanno assistito all’apertura di più di 300 ristoranti che preparano il piatto tipico hawaiano.

Il poke è un piatto dalla preparazione molto semplice: pesce – tonno o salmone, di solito – crudo tagliato a cubetti condito con avocado, edamame, alghe e noci, servito insieme a riso e verdure miste. Per spiegare la sua affermazione, Bloomberg ricorda che è una pietanza fresca, ad alto contenuto di proteine e dai prezzi contenuti (una scodella di poke costa attorno ai 13 dollari), che unisce l’allure della cucina giapponese all’appagamento del cibo di strada. Ma non è soltanto questo: «Uno chef che vuole una cucina decente dovrà sborsare 500 mila dollari solo per quella», ha dichiarato Leslie Siben, impresario immobiliare attivo nel settore ristorazione a New York. Per il poke, invece, bastano due prese elettriche: una per cuocere il riso, l’altra per conservare il pesce.

800x-1

L’unico problema all’orizzonte è la reperibilità di pesce fresco: il tonno di alta qualità, ad esempio, in America è sempre meno disponibile, e i suoi prezzi stanno aumentando vertiginosamente. Ma questo non ferma la pokemania: Sweetcatch Poke, sito davanti al Citigroup Center sulla Cinquantatreesima strada, dice di vendere 800 bowls ogni giorno; a Drew Crane, ex Asset manager di Goldman Sachs, è bastata una vacanza alle Hawaii per fiutare l’affare e decidere di rendere gli spazi di un’ex gioielleria di Chelsea il ristorante Wisefish Poke.

Immagine in testata Getty Images; in evidenza Sweetcatch.
Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post