Hype ↓
17:42 venerdì 4 aprile 2025
La metro di Parigi ha vietato la pubblicità della mostra di David Hockney perché ritrae David Hockney che fuma L'artista l'ha presa piuttosto male: ha definito la decisione una «cosa assurda, veramente assurda».
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Meta dice che alla Gen Z piace tantissimo mandarsi poke su Facebook

21 Marzo 2024

Chi bazzicava Facebook negli anni d’oro della piattaforma sarà sorpreso nel leggere che una della prime funzioni del social più antico di tutti sta vivendo un inaspettato rinascimento: i poke sono tornati su Facebook. O meglio, i poke non sono mai andati via ma, recentemente, Meta ha di nuovo deciso di renderli immediatamente visibili tra le varie modalità di interazione offerte agli utenti. Come si legge su Business Insider, infatti, la possibilità di mandare un poke c’è sempre stata, ma per anni la funzione era stata “nascosta”. A partire da quest’anno invece, come risultato di alcuni cambiamenti nel design della piattaforma, il pulsante per mandare i poke è nuovamente disponibile di fianco al nome di ciascun utente. 

https://www.facebook.com/facebook/posts/841448244693864?ref=embed_post

Inizialmente introdotti nel 2007, i poke sono stati ideati come strumento per “punzecchiare” un altro utente, facendogli arrivare una notifica. Rispondono quindi all’esigenza di catturare l’attenzione di qualcuno senza troppo impegno. Esigenza alla quale negli anni precedenti l’avvento dei social media si era provveduto in modi abbastanza simili – dagli squilli fatti con il primo “telefonino” (più romantici) fino a trilli di Messenger (più aggressivi) – e che sembra ancora estremamente attuale. Stando a quanto dichiarato da Facebook nell’ultimo mese gli utenti della piattaforma si sono scambiati un numero di poke tredici volte superiore a quello del mese precedente. E ancora più sorprendentemente, Meta sostiene che il 50 per cento di questi poke sia stato mandato da utenti dall’età compresa tra i 18 e 29 anni. Si può presupporre che se, come spiegato dal New York Times, i Gen Z si stanno avvicinando a Facebook affascinati dalla possibilità di risparmiare tramite le offerte di Marketplace, forse i poke rappresentano il perfetto passatempo tra una sessione di thrifiting e l’altra. 

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Leggi anche ↓
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.

Ci mancavano soltanto gli idioti della carne rossa

È una delle più recenti e inquietanti tendenze di internet: i meat influencer, maschi grandi e grossi che sostengono che tutti i problemi del mondo si possono risolvere mangiando solo carne. Al sangue.

L’influencer americana finita in una shitstorm per avere “abbracciato” un piccolo vombato è dovuta scappare dall’Australia

Ha anticipato le autorità australiane, che stavano per cacciarla.