Hype ↓

Cosa abbiamo più ascoltato su Spotify nel 2018?

04 Dicembre 2018

Dopo aver battuto ogni record del settore dallo scorso giugno, non sorprende che il dominus delle classifiche “Most Streamed 2018” di Spotify sia Drake: grazie agli 8,2 miliardi di stream di Scorpion, uscito appunto all’inizio dell’estate, il cantautore canadese è l’artista più famoso della piattaforma per l’anno in corso, nonché trionfatore delle categorie “Most Streamed Albums” e “Most Streamed Tracks”, rispettivamente con Scorpion e il brano “God’s Plan”. Gli elenchi stilati dall’app svedese, che Variety pubblica integralmente, mostrano come gli altri quattro nomi più cercati siano nell’ordine Post Malone, XXXTentation, J Balvin e Ed Sheeran (quest’ultimo trionfatore della classifica nel 2017).

Per quanto riguarda le artiste femminili, Ariana Grande svetta nella categoria dall’alto dei suoi 48 milioni di stream mensili; la seguono Dua Lipa, Cardi B, Taylor Swift e Camila Cabello. La rivista americana evidenzia come, sebbene l’hip hop si confermi genere musicale di riferimento del 2018, la musica latina continui a conquistare gli utenti del servizio di streaming: nella prime dieci posizioni dei “Most Streamed Artists” compaiono tre esponenti del genere, cioè J Balvin, Bad Bunny e Ozuna. Del resto due assolute protagoniste della scena musicale, Cardi B e Camila Cabello, rivendicano con orgoglio le proprie origini latine. Passando alle band, in cima alla lista “Most Streamed Groups” troviamo gli Imagine Dragons, seguiti dai sudcoreani BTS (fautori tra l’altro del successo globale del K-pop), quindi Maroon 5, Migos e Coldplay. Anche dai dati relativi a brani e autori nostrani emerge, infine, la centralità di trap e hip hop: nella classifica degli artisti italiani più seguiti figurano Sfera Ebbasta, Capo Plaza, Gemitaiz, Gué Pequeno e Salmo. Per ciò che riguarda i brani, il podio è occupato da “Tesla” di Capo Plaza (feat. Sfera Ebbasta & DrefGold), “Cupido” ancora di Sfera (feat. Quavo), “Davide” di Gemitaiz (feat. Coez).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti