Hype ↓
13:51 giovedì 3 aprile 2025
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.

È colpa del cambiamento climatico se non la smette più di piovere

22 Maggio 2024

Di cos’è l’ecoansia, e dei suoi effetti sulla nostra vita quotidiana, abbiamo già parlato nell’ultima puntata del nostro podcast Stilnovo, dedicato al termine “climate anxiety” (potete ascoltarlo, e angosciarvi, qui). Ora, per peggiorare la situazione, abbiamo a disposizione uno studio realizzato nel Regno Unito che dimostra come le piogge torrenziali e continue a cui anche noi abbiamo assistito nell’ultimo periodo siano da imputare al cambiamento climatico. Come spiega il Guardian, lo studio rivela come la pioggia apparentemente “infinita” dello scorso autunno e inverno nel Regno Unito e in Irlanda è stata resa 10 volte più probabile e del 20 per cento più abbondante dal riscaldamento globale causato dall’uomo.

Tra ottobre e marzo, infatti, più di una dozzina di tempeste hanno colpito l’area in rapida successione, il secondo periodo più piovoso in quasi due secoli di storia, causando gravi inondazioni, almeno 20 morti, seri danni a case e infrastrutture, blackout elettrici, cancellazioni di viaggi e pesanti perdite nei raccolti agricoli e la morte di numerosi capi di bestiame.

Senza la crisi climatica, questo livello di pioggia causato dalle tempeste si sarebbe verificato solo una volta ogni 50 anni, ma ora è previsto ogni cinque anni a causa dell’1,2°C di riscaldamento globale raggiunto negli ultimi anni. I climatologi che lavorano come parte del gruppo World Weather Attribution hanno sottolineato che il lavoro per proteggere le popolazioni del Regno Unito e dell’Irlanda è ancora “molto carente” e che le persone povere e vulnerabili sono, come sempre, le più colpite. La ricerca si aggiunge a tutte quelle che stanno dimostrando come il riscaldamento globale stia già peggiorando eventi meteorologici estremi come ondate di caldo, incendi, siccità e tempeste in tutto il mondo.

Tra i vari pareri degli esperti riportati dal Guardian, spicca quello di Friederike Otto, scienziata del clima presso l’Imperial College di Londra e co-fondatrice della WWA: «Per dirla senza mezzi termini, il cambiamento climatico sta già rendendo la nostra vita più schifosa. Gli inverni più umidi allagano le fattorie, costringono ad annullare le partite di calcio, fanno traboccare le fognature e rendono i generi alimentari più costosi».

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.