Hype ↓

James di Percival Everett ha vinto il National Book Award

Racconta la storia di Huckleberry Finn, ma dal punto di vista dell'amico nero che scappa dallo schiavismo.

21 Novembre 2024

Il National Book Award, il più importante premio letterario dedicato alla letteratura americana, è stato vinto da James di Percival Everett. Il libro era già in shortlist del Booker (vinto da Orbital, che non vediamo l’ora di leggere), ed è tra i più venduti, fin dall’uscita, nelle classifiche degli Stati Uniti. Inoltre James è stato opzionato dalla Universal Pictures, attraverso la casa di produzione di Steven Spielberg, la Amblin Partners. Lo stesso Everett scriverà la sceneggiatura e sarà produttore esecutivo, mentre la regia sarà affidata a Taika Waititi.

Di cosa parla James, che in Italia è stato pubblicato da La nave di Teseo? È una brillante riscrittura della storia di Huckleberry Finn, raccontata stavolta dal punto di vista di James/Jim, lo schiavo nero compagno di Huck. Ci troviamo ad Hannibal, una cittadina lungo il Mississippi, e lo schiavo Jim scopre che a breve verrà venduto a un uomo di New Orleans, finendo per essere separato per sempre dalla moglie e dalla figlia. Decide, quindi, di scappare e nascondersi nella vicina Jackson Island per guadagnare tempo e ideare un piano che gli permetta di salvare la sua famiglia. Nel frattempo, Huckleberry Finn ha simulato la propria morte per sfuggire al padre violento recentemente tornato in città, e anche lui si rifugia nella stessa isola. Come tutti i lettori delle Avventure di Huckleberry Finn sanno, inizia così il viaggio in zattera lungo il Mississippi verso la promessa di un Paese libero. James si chiamerebbe James, e non Jim, ma questo è il nome che, in senso dispregiativo, danno a tutti i neri – indegni di avere anche un nome proprio.

Se avevate sentito parlare di Everett anche qualche mese fa (oltre che per i suoi libri, ovviamente) era stato merito di American Fiction, il film di Cord Jefferson candidato a cinque Premi Oscar: tratto dal romanzo Erasure, scritto nel 2001 da Everett e ri-pubblicato, quest’anno, proprio da La nave di Teseo con il titolo Cancellazione.

Il direttore editoriale Elisabetta Sgarbi ha detto, della vittoria: «I romanzi di Percival Everett raccontano con una sensibilità unica le dinamiche del nostro tempo. Il riconoscimento del National Book Award conferma che la grande letteratura è uno strumento per comprendere il mondo in cui viviamo».

Articoli Suggeriti
Dying for Sex è una cura contro tutti i cliché sulla malattia e sul sesso

Disponibile su Disney+, racconta la storia (vera) di una donna malata di cancro che, prima di morire, decide che è disposta a tutto pur di fare una cosa che non è mai riuscita a fare: avere un orgasmo con un'altra persona.

Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Leggi anche ↓
Dying for Sex è una cura contro tutti i cliché sulla malattia e sul sesso

Disponibile su Disney+, racconta la storia (vera) di una donna malata di cancro che, prima di morire, decide che è disposta a tutto pur di fare una cosa che non è mai riuscita a fare: avere un orgasmo con un'altra persona.

Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.