Hype ↓

Perché l’oro è ritenuto così prezioso? (video)

11 Novembre 2011

Tra tutti gli elementi che esistono in natura, perché l’oro è ritenuto così prezioso? È raro tanto quanto molti altre sostanze, eppure è sempre stato lui a rappresentare l’idea di ricchezza, nel corso dei secoli: il tesoro dei pirati è sempre di monete d’oro; l’orologio sfarzoso è sempre d’oro, così come le collane e i gioielli più desiderati. Ma perché proprio l’oro tra i 117 elementi presenti nella tavola periodica?

 

A spiegarlo ci pensa un video prodotto da Slate V e “Planet Money”, blog di NPR.org dedicato al denaro, in cui Samata Kumar, della Columbia University, prende in considerazione tutti gli elementi conosciuti, escludendo quelli inadatti a trasformarsi in moneta Quelli reattivi, per esempio. Come il sodio, che a contatto con della semplice acqua può prendere fuoco. O il magnesio.
Per non parlare di quelli radioattivi, pericolosissimi per la salute. O di quelli gassosi – d’altronde, chi vuole un tesoro impalpabile.

Si rimane così con sette elementi: il renio e l’iridio sono stati scoperti solo di recente (nell’ultimo secolo); il rodio, il palladio e il platino sono sin troppo rari (anche per un materiale che deve essere raro) e l’argento è sin troppo comune (ci fanno pure le forchette, spiega il video). Ne rimane così uno solo: l’oro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti