Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
Per chi se li fosse persi
Cosa berremo su Marte, come i manga stanno cambiando la percezione dei transgender in Giappone e altre letture consigliate.

Ecco qualche articolo da leggere con calma, con l’arrivo del freddo, durante questo fine settimana d’ottobre. Per esempio, la storia dell’uomo che ha inseminato naturalmente più di cento donne. Oppure una gallery sull’architettura delle periferie parigine, e l’analisi di problema importante: cosa bere su Marte, visto che l’acqua “scoperta” dalla Nasa non è potabile?
Stud: How to Have 106 Babies (and Counting) — GQ
Ed Houben occupa il suo tempo libero incontrando coppie con problemi di fertilità: permette loro di concepire con “metodi naturali” e poi sparisce per sempre. Un 46enne che vive in solitaria, nonostante i suoi 100+ figli.
What it would take to drink the water on Mars — Fusion
Problema: cosa berremo su Marte? Le acque appena scoperte dalla Nasa non sono potabili. Ci sono, però, altre soluzioni.
Japan’s Trans-Friendly Comic Book Revolution — Foreign Policy
Tutti conosciamo Ranma 1/2. Adesso però c’è un manga che parla di transgender in modo serio: si chiama Wandering Boys e, secondo Foreign Policy, sta avendo un impatto politico.
A poetic vision of Paris’s crumbling suburban high-rises — Washington Post
Le grands esembles di Parigi, costruite dopo la Seconda guerra mondiale per ospitare le masse che si trasferivano nella città. Una galleria fotografica che mostra la meraviglia dell’architettura, tra modernismo e brutalismo.
The first-person industrial complex — Slate
Come le personal essay (specie di argomento molto intimo e scritte da donne) sono diventate un genere di successo sui media online.
The greatest indie movie soundtracks of all time — Dazed
Da Trainspotting a Drive, una raccolta di alcune delle migliori colonne sonore del cinema indipendente.