Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
Per chi se li fosse persi
Un anno sabbatico in Corea del Nord, il sesto senso degli squali, modificare il genoma umano. Letture per un weekend di vacanza.

Un weekend di inizio agosto, per molti l’inizio delle vacanze, per tutti un momento in cui leggere in tranquillità questa selezione di articoli meritevoli apparsi in settimana sul web.
The Great Sushi Craze of 1905, Part 1 — An Eccentric Culinary History
Prima parte della storia di come la cucina giapponese approdò per la prima volta negli USA, quasi sessant’anni prima della datazione ufficiale (anni Sessanta).
No sex, drugs or rock’n’roll – a North Korean gap year — The Guardian
Il diciottenne Alessandro Ford, figlio di un politico laburista inglese, ha fatto una vacanza studio in Corea del Nord. Un’esperienza molto particolare.
Why Your Rent Is So High and Your Pay Is So Low — Los Angeles Review of Books
Una lunga, approfondita e interessante analisi del rapporto tra livello dei salari e costi degli affitti in America, dal primo Dopoguerra a oggi. Perché gli statunitensi sono diventati “più poveri”?
The moral argument for using science to design healthier, longer-lived children — Quartz
Modificare il genoma umano per eliminare malattie eredetarie è un’idea che fa inorridire molti. Ma forse non è eticamente così sbagliato.
Ma voi, una pasticca, l’avete mai presa? — Il Foglio
La chiusura della discoteca Cocoricò ha fatto molto discutere, e ha anche messo in luce «la sindrome paternalista dello Stato». E se dovessimo soltanto imparare a drogarci?, scrive Manuel Peruzzo.
The man with the toughest job in the world — The Guardian
Staffan De Mistura ha il lavoro più difficile del mondo: mediare nel conflitto siriano. Ritratto di un uomo e della sua missione disperata.
Why Depression Needs A New Definition — The Atlantic
Perché la ricerca medica sulla depressione faccia passi avanti bisogna smetterla di usare la mentalità one-size-fits-all per cercare un rimedio alle sue variegate manifestazioni.
Shark Have a Sixth Sense and It is Terrifying — Atlas Obscura
L’arma segreta di uno dei più terribili predatori presenti in natura, lo squalo, è una specie di “sesto senso”, spiega Atlas Obscura.