Hype ↓
18:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Articoli interessanti degli ultimi giorni, da leggere con calma durante il weekend

15 Settembre 2012

Come forse già saprete, da oggi il nuovo numero Studio sarà disponibile in edicola e libreria (e a casa degli abbonati), ma se volete ingannare l’attesa o avete intenzione proprio di esagerare, ecco una selezione degli articoli che ci sono piaciuti di più negli ultimi giorni.

Buona lettura.

Dire di cosa parla Charms si fa fatica
Paolo Nori sul suo blog (pubblicato prima sul Foglio) – sabato 8 settembre
Breve excursus su Daniil Charms, il più incredibile degli scrittori russi (e mondiali), autore di racconti assurdi amatissimi dai bambini dell’epoca (amore non ricambiato da Charms, tra l’altro).

Is the Atlantic making us stupid?
Pamela Erens sulla Los Angeles Reviews of Books (ripubblicato da Salon) – lunedì 10 settembre
Da “Sposalo!”  a “Facebook ci rende più soli?”. Una retrospettiva critica su alcuni dei pezzi più iconici dell’Atlantic, ovvero un mensile scritto bene ma non per questo immune dalle banalità.

The Higgs Boson: Steaming Particle of Bull$#!%
Bruno Maddox su Gq Usa – lunedì 11 settembre
La storia di come la scienza del bosone di Higgs e del Large Hadron Collider è diventata cool e ha ricevuto miliardi di dollari (raccontata in modo divertente).

Assad’s useful Idiots
Jess Hill su The Global Mail, martedì 11 settembre
Gli anti-imperialisti da poltrona: fenomenologia dei sostenitori di Bashar al-Assad in chiave anti-americana.

How iPhone Predictions Got So Good
Russell Brandom su BuzzFeed – mercoledì 12 settembre
Questa è stata (anche) la settimana della presentazione dell’iPhone 5, anticipata da un sacco di rumor, pettegolezzi e leak che hanno di fatto rovinato l’effetto sorpresa. Ecco come l’industria delle “previsioni Apple” è diventata quasi infallibile.

Rooked
Dave McKenna su Grantland – mercoledì 12 settembre
Imbrogliare a scacchi nell’epoca dei computer.

Grace Kelly, la dea che visse due volte
Alberto Rivaroli su Panorama – venerdì 14 settembre
Ritratto di un “vulcano ricoperto di neve,” a trent’anni dalla sua morte

Whoa, dude, are we inside a computer right now?
Ben Makuch su Vice – mercoledì 12 settembre
Uno scienziato della Nasa ha una teoria secondo la quale viviamo in un videogame, un’incredibile simulazione progettata a tavolino, tipo i Sims o Grand Theft Auto. E qui la spiega.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo