Hype ↓

Per chi se li fosse persi

Una selezione di alcune letture interessanti (secondo noi) sulla stampa italiana e internazionale

26 Novembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

When did Liberals become so unresonable?
Jonathan Chait sul New York Magazine – dal 20 novembre
La puntuale delusione degli elettori democratici dopo che il loro candidato vince e inizia a governare ha radici antiche e molto a che fare, forse, con la loro incapacità di scendere a patto con la realtà.
Leggi l’articolo

Viaggio nel Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo (in 6 parti)
Paolo Stefanini su Linkiesta – dal 19 novembre

Lungo reportage a puntate sul partito-che-non-è-un-partito, tra amministratori locali, divisioni, democrazia diretta e la vita del Movimento nell’Italia post-Berlusconi.
Leggi gli articoli: prima parte, seconda, terza, quarta, quinta

We Are The One Percent
John Kenney sul New Yorker – lunedì 21 novembre
L’ironico manifesto dell’1 per cento, rivendicazione anti OWS. «Perché la sera, quando ci spogliamo, siamo uguali. Eccetto per i calzini».
Leggi l’articolo

How Italy’s Democracy Leads to Financial Crisis
Jonathan Hopkin su Foreign Affairs – lunedì 21 novembre
Un’analisi del sistema-Italia sulla prestigiosa rivista, o del perché “le cose non sono così semplici” come spesso sono descritte nella stampa straniera, e per quale motivo il governo Monti riflette una “tradizione consolidata di lassismo fiscale durante amministrazioni di centrodestra seguite da brevi periodi di austerità tecnocratica sotto gli auspici del centro-sinistra”
Leggi l’articolo

A Look at The Simpsons‘s Failed Prime Time Cartoon Competitors
Anthony Scibelli su Splitsider – martedì 22 novembre
Sembrerà impossibile ma prima dei Simpson i cartoni animati erano destinati solo a un pubblico molto piccolo. Quando nacque la serie di Matt Groening, trasmessa negli Usa dalla Fox, la concorrenza corse subito ai ripari proponendo serie animate adatte a un pubblico più adulto. Nessuna di loro ebbe successo, ed ecco perché.
Leggi l’articolo

How To Watch Sports in a War Zone
Shashank Bengali su Grantland – martedì 22 novembre
Com’è difficile passare il Thanksgiving Day davanti alla tv, guardandosi una bella partita, se sei un soldato impegnato in una zona di guerra.

‘Venus with Biceps’: A History of Muscular Women, in Pictures
Maria Popova sull’Atlantic – giovedì 24 novembre
Chi ha detto “gentil sesso”? Sulle pagine dell’Atlantic una gallery (d’antan) di donne con le quali è meglio non scherzare, dal libro Venus with biceps. A pictorial history of muscular women.
Vai all’articolo

Monti vedrà i masai, pronto un decreto sul Giro d’Italia
Maurizio Milani sul Foglio – venerdì 25 novembre
Questo venerdì il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara è uscito con una parodia della prima pagina del Sole 24 Ore di due settimane fa il cui titolo era: “Fate presto”. Il “falso” titola invece “Fate con calma” e presenta un editoriale di Maurizio Milani sulle prime gesta del governo Monti.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo