Hype ↓
04:38 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

La consueta selezione di letture della settimana, dall'Italia e dall'estero

10 Marzo 2012

Dalla prossima settimana potrete trovare in edicola e libreria il nuovo numero di Studio. Nel frattempo, per ingannare il tempo in questo fine settimana, ecco la tradizionale raccolta selezionata di articoli degli ultimi giorni dall’Italia e dall’estero. Buona lettura.

Sono un pollo da libreria
Edoardo Camurri su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 4 marzo
Come i blurb, le fascette dei libri, intrigano i lettori e li spingono ad acquisti spesso incauti. La confessione di uno scrittore.
Leggi l’articolo

Pinterest and Feminism
Nathan Jurgeson su Cyborgology – lunedì 5 marzo
La stragrande maggioranza degli utenti di Pinterest sono donne, che fruttano molto al nuovo social network. Un’analisi – nella settimana dell’8 marzo – sulla condizione del sesso femminile nell’era digitale.
Leggi l’articolo

Elevators Do All The Work
Elizabeth Harris sul New York Times di lunedì 5 marzo
Il New York Times si è avventurato nel pericoloso mondo degli ascensori automatizzati, che permettono agli ebrei osservanti di evitare le scale anche di sabato.
Leggi l’articolo

I Love You, Killer Robots
Farhad Manjoo su Slate – lunedì 5 marzo
Droni sempre più potenti, precisi e funamboli: una grande tecnologia che dovrebbe farci molta paura.
Leggi l’articolo

Vatman re delle popstar letterarie, buffa vanità dell’eroe che pensa
Guido Vitiello sul Foglio – martedì 6 marzo
Intellettuali e giornalisti hanno uno strano ma interessante rapporto con i ritratti fotografici che pubblicano nei loro libri. Da Gianni Vattimo a Marco Travaglio.
Leggi l’articolo

My Quest To Get Rich From Viral Cat Videos
Sarah Stodola su The Awl – martedì 6 marzo
I materiali più “virali” della rete hanno spesso protagonisti dei gatti. Una giornalista ha provato a creare alcuni video simili e li ha caricati su Youtube, scoprendo che la viralità non è una cosa semplice da ottenere.
Leggi l’articolo

Il coming out del gestore di fondi: “In questa fase l’UE non può permettersi di essere democratica”
Jacopo Barigazzi su Linkiesta – martedì 6 marzo
La finanza europea alle presa con la crisi finanziaria e il suo rapporto con «questo impiccio della volontà popolare».
Leggi l’articolo

Storia della colonna destra. Un’analisi di Repubblica.it
Giorgio Vasta su Alfabeta2 – martedì 6 marzo
La famigerata sezione “bizzarrie ed erotismi” presente nella maggior parte dei giornali online italiani, Repubblica.it in primis. Un estratto: «La Repubblica.it non idealizza i propri utenti. Semmai li fidelizza. (…) La Repubblica.it sa che il suo utente (…) desidera informazione ma al contempo ha bisogno di dipendenza, e sa che gli spot emotivi sintetizzati nei francobolli della colonna divertissement – di fatto vere e proprie percezioni del vuoto, legami erotici inconseguenti, inabissamenti scherzosi in un amniossenza forma e senza fine – sono in grado di generare dipendenza.»
Leggi l’articolo

Nelle TV del Cavaliere va in onda il disgelo
Marco Alfieri sulla Stampa – giovedì 8 marzo
Ai tempi del governo tecnico post-Berlusconi, Mediaset cambia pelle e punta su un maggiore equilibrio politico. Canali meno schierati per vincere la sfida contro la concorrenza – soprattutto il web.
Leggi l’articolo (PDF)

Mario, put on your toga
“Charlemagne”, The Economist – venerdì 9 marzo
Un articolo che è più di un endorsement per Mario Monti, direttamente dalle pagine del prestigioso settimanale inglese, mai leggero con il suo predecessore Berlusconi. Analisi dei meriti e delle sfide del tecnico italiano e qualche pensiero sul suo futuro tra Banca centrale europea e Lucio Quinzio Cincinnato.
Leggi l’articolo


Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo