Hype ↓
09:53 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

La guerra di internet contro la scienza, la nostalgia nella cultura pop, un viaggio negli archivi delle case di moda e gli altri pezzi migliori della settimana.

di Studio
18 Marzo 2017

Questa settimana il Guardian ha pubblicato un’inchiesta sulle condizioni disumane di lavoro di migliaia di lavoratrici rumene in Sicilia, uno dei pezzi che abbiamo scelto per la nostra rassegna del weekend. Tra gli altri, un reportage dal web para-complottista che odia la scienza, la storia delle figlie di Joan Crawford e Betty Davis, perché i curatori sono ovunque, e il “pendolo della nostalgia”, il meccanismo che regola la cultura pop. Buon sabato e buone letture.

Attualità, politica, esteri

Raped, beaten, exploited: the 21st-century slavery propping up Sicilian farming – The Guardian
Il reportage del Guardian da Ragusa sullo schiavismo del ventunesimo secolo, che prende di mira una comunità di migliaia di lavoratrici rumene in Sicilia.

Bashar Al Assad: “Jihadisti colpa dell’Europa. I diritti umani? Un lusso” – Il Fatto Quotidiano
Stefano Feltri ha intervistato Bashar al-Assad, a Damasco.

How Egypt’s Activists Became ‘Generation Jail’ – The New York Times Magazine
A sei anni dalla Primavera araba, che fine hanno fatto i più giovani volti di quella protesta?

Media, giornali, tech
 
Inside the Internet’s War On ScienceBuzzfeed
Un reportage di Buzzfeed da quegli angoli del web pronti a farsi in quattro per convincerci che i vaccini sono il male assoluto.

Fake News About a Secret Nazi UFO Base In Antarctica Refuses to Die – Motherboard
Come un ricercatore di Cambridge ha deciso di dedicarsi al debunking della notizia insospettabilmente longeva di una base segreta nazista in Antartide.

Soylent is getting an AI spokesperson, because it wasn’t dystopian enough already – The Verge
Il nuovo volto promozionale di Soylent, la famosa marca di bevanda sostitutiva dei pasti, è un’intelligenza artificiale di nome Trish.

Cultura

The Nostalgia Pendulum: A Rolling 30-Year Cycle Of Pop Culture TrendsThe Patterning
Il ritorno degli anni Ottanta è solo l’ultimo esempio di un meccanismo ben rodato: la cultura pop riporta regolarmente in superficie temi e idoli di trent’anni prima.

Se questo è un bestseller – Il Tascabile
La storia di Se questo è un uomo a trent’anni dalla morte di Primo Levi, dal rifiuto di Einaudi e la prima edizione De Silva pubblicata in 2500 esemplari, al successo globale.

The Revolution Will Not Be Curated – The Baffler
I curatori sono ovunque: musei ed esposizioni, certo, ma anche negozi ai software, anche l’organizzatore dei Ted talk usa questa definizione. La nostra ossessione con l’idea di “curare” forse è il rovescio della medaglia della crisi dell’expertise.

Tv, cinema, pop

The Bizarre Life Paths of Joan Crawford and Bette Davis’s Daughters – Broadly
Essere figlie di Joan Crawford e Betty Davis non è stato facilissimo, a quanto pare.

Death Is Real: Mount Eerie’s Phil Elverum Copes With Unspeakable Tragedy – Pitchfork
Gran bel ritratto di Phil Elverum, cantante dei Mount Eerie, che racconta la vita di musicista e padre dopo la morte per cancro di sua moglie.

The Handmaiden: the return of erotic cinema – The Guardian
Un thriller sulla storia tra due donne nella Corea degli anni Trenta, The Handmaiden, segna il ritorno dell’erotismo classico al cinema.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Fashion’s Attics – The New Yorker
Viaggio negli archivi di alcune case di moda italiane, fra cui Emilio Pucci, Max Mara e Ferragamo.

The Psychology of the Sample Sale – Racked
La psicologia del “sample sale”, e che cosa significa quel tipo di shopping per la mente umana.

How punk changed cities – and vice versa – The Guardian
Dagli anni del boom fino a quelli di Trump, come il punk ha cambiato l’identità urbanistica delle città, non soltanto in Occidente.

Scienza

This Article Won’t Change Your Mind – The Atlantic
La scienza del perché i fatti non bastano per far cambiare idea.

Il video della settimana

Jim Niehues dipinge a mano le più prestigiose mappe dei comprensori sciistici al mondo.

La gallery della settimana

David Chancellor, fotografo sudafricano diventato famoso per i suoi ritratti di cacciatori, ha inaugurato una nuova personale concentrata, tuttavia, sulla sua stessa famiglia.

chancellor2

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo