Hype ↓
09:53 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

La storia vera che ha ispirato The Americans, un reportage sull'editore del momento, il New York Times sul futuro della musica: i pezzi della settimana.

di Studio
11 Marzo 2017

Tra le storie che abbiamo selezionato per questo fine settimana, l’analisi del New York Times su come i late show sono evoluti politicamente dopo la vittoria di Trump, l’ossessione di Joan Didion per l’ereditiera Patricia Hearst, un libro sull’animale più strano e interessante del pianeta (che, spoiler, è il polipo) e una meravigliosa video-mappa dell’universo, quello che abbiamo scoperto finora. Buona lettura, e buon weekend.

Attualità, politica, esteri

16 children – 16 photos – Politiken
Per rendere l’idea della portata e delle implicazioni della crisi dei profughi, la testata danese Politiken, che ha anche un’edizione inglese, ha realizzato un articolo che parte da 16 foto di bambini che possono essere visualizzate in due modi: con e senza lo sfondo, dando impressioni completamente diverse

Donald Trump Is a Gift, and a Quandary, for Late-Night Hosts – Vulture
Dopo l’intervista a Letterman in copertina del New York magazine della scorsa settimana, e a questa collegata, analisi di come i late show si siano politicizzati dopo la vittoria di Trump.

Welcome To Pleistocene Park – The Atlantic
In Siberia, un gruppo di scienziati sta provando a ricreare il Pleistocene, con tanto di animali estinti, per studiare gli effetti del riscaldamento globale. Il longread dell’Atlantic.

Media, giornali, tech
 
Your Favorite Designer’s Favorite Bookseller Fires Up a Printing PressThe New York Times
Un reportage del New York Times su IDEA, l’editore del momento (anche noi ne avevamo parlato, qualche tempo fa, qui).

Twitter And Facebook All In One: On The Rise of China’s Weibo – LitHub
Il “Twitter cinese”, com’è spesso è chiamato in Italia il social network Weibo, è in realtà uno strumento molto diverso, con una storia decisamente interessante.

Cos’è il “bomberismo”, il nuovo credo delle pagine Facebook italiane – Vice
Un’analisi precisa e approfondita sulla sociologia del “bomberismo”, l’universo di pagine Facebook e meme che può essere considerato una sorta di alt-right italiana.

Cultura

How Patty Hearst Inspired Joan Didion to Go Back Home to California – Rolling Stone
Rolling Stone racconta l’ossessione di Joan Didion per l’ereditiera Patricia Hearst, alla base del suo ultimo libro, la pubblicazione di alcuni suoi taccuini degli anni Settanta sulla California.

Jhumpa Lahiri On The Compulsion To Translate Domenico Starnone – LitHub
Cos’ha da dire la scrittrice Jhumpa Lahiri sul suo lavoro di traduzione in inglese di Lacci, il romanzo di Domenico Starnone.

Catasto immaginario delle filastrocche italianePrismo
Architettura e urbanistica applicate alle più celebri filastrocche della tradizione italiana, dalla Casetta in Canadà a Ponte ponente ponte pì.

Tv, cinema, pop

The stranger-than-fiction story of the real Russian spies who inspired “The Americans” – Quartz
La vera storia delle spie russe che ha ispirato The Americans, appena tornato con la sua nuova quinta stagione.

Trump Country – 1843
Ritratto di Chris Jansen, il cantante country che incarna la rabbia dell’America dimenticata. Star della convention repubblicana, è l’autore di “Boat”, la canzone che avrebbe predetto la vittoria di Trump.

25 Songs That Tell Us Where Music Is Going – The New York Times
Una playlist-guida del New York Times, per cercare di capire dove sta andando la musica oggi.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

American Women – Vogue
Vogue US ha chiesto a 15 fotografi di raccontare le donne americane. Ne è venuto fuori questa galleria di ritratti molto vari e belli da vedere.

Patagonia and The North Face: saving the world – one puffer jacket at a time – The Guardian
La battaglia tra Patagonia e North Face per essere non solo il più diffuso brand di abbigliamento outdoor, ma anche il più etico.

Would Jesus be a gentrifier? – The Guardian
La storia della rigenerazione di Stokes Croft, il quartiere di Bristol dove nacque il trip hop di Massive Attack e Tricky, passa anche attraverso la Love Bristol Church, una bizzarra chiesa di gentrificatori.

Scienza

What’s It Like to be An Octopus? – Vulture
Com’è essere un polipo? Drake Baer di Vulture intervista il filosofo Peter Godfrey-Smith, che ha scritto un libro sull’animale più strano e interessante del pianeta.

Il video della settimana

La mappa più dettagliata dell’universo conosciuto: più 500 milioni di anni luce e 100 mila galassie, in un video.

La gallery della settimana

Intimità, delicatezza ed erotismo nelle foto di Lana Prins, raccolte in questa intervista a i-D.

w

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo