Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.
Per chi se li fosse persi
Dal nuovo Museo della cultura afroamericana aperto a Washington all'incontro del New Yorker con Alessandro Michele: la nostra rassegna del sabato.

Ecco la rassegna di Studio con il meglio degli articoli che abbiamo letto questa settimana: un ricordo di Ermanno Rea che prende forma dalle parole di Raffaele La Capria, il dibattito sul caso Tiziana Cantone, i nuovi libri di Rick Moody e Safran Foer, il grande ritratto con cui il New Yorker ha celebrato il talento di Alessandro Michele, e altro ancora. Buone letture e buon weekend.
Attualità, politica, esteri
Tre mesi di grillismo possono bastare – Il Foglio
Tremila battute per raccontare in sintesi i primi tre mesi della giunta Raggi a Roma, partendo da quel “metteteci alla prova” che doveva fare dell’amministrazione di Roma il trampolino per il governo del Paese.
Perché non è stato il web a uccidere Tiziana Cantone – Medium Italia
Mai, prima del caso Tiziana Cantone, un video amatoriale rubato sarebbe stato discusso sulle maggiori testate italiane come un divertente fenomeno di costume, e questo gli avrebbe permesso di fare il salto da “passatempo per pornodipendenti” a fenomeno da parodiare sulla rete, portando la stessa protagonista al suicidio.
Typecast as a terrorist – The Guardian
Un longread di Riz Ahmed, attore nato in Gran Bretagna di origini pakistane, che è riuscito a sdoganare la sua immagine di “musulmano tipo” al cinema, ma non negli aeroporti, dove ogni volta viene fermato e portato in una stanza per un interrogatorio.
Media, giornali, tech
How Google Is Schooling Apple And Microsoft In The Battle For America’s Classrooms – Fast Company
Come Chromebook, il computer lanciato da Google lo scorso giugno, è diventato il dispositivo dedicato all’educazione più diffuso negli Stati Uniti, superando ben presto Microsoft e Apple.
How Kickstarter became one of the biggest powers in publishing – The Guardian
Storia di come ha fatto Kickstarter, il sito dedicato al crowdfunding, a passare da piattaforma per la raccolta di fondi a uno dei più grandi editori al mondo, pubblicando libri, graphic novel e fumetti.
Cultura
Ermanno Rea raccontato da Dudù – Il Foglio
Raffaele La Capria ricorda Ermanno Rea – lo scrittore napoletano recentemente scomparso all’età di ottantanove anni – attraverso l’amicizia che li univa: «Un uomo che aveva un rapporto misurato e cauto nei confronti delle parole e della scrittura».
Hotel del nord America – Tommaso Pincio
La recensione di Tommaso Pincio al nuovo libro di Rick Moody, Hotel del Nord America (Bompiani). Con Diviners e Le quattro dita della morte non aveva dato il meglio di sé, ma questa volta ha scritto un’opera molto riuscita e toccante.
Me Oh My! – New Republic
Da Ogni cosa è illuminata all’ultimo Eccomi: c’è il problema del solipsismo nella produzione letteraria di Jonathan Safran Foer, secondo New Republic.
The National Museum of African American History and Culture – The New York Times
Il Museo della cultura afroamericana, che aprirà in pompa magna il 24 settembre a Washington: il Times ha fatto una prima visita alle sue sale.
Tv, cinema, pop
Why are there so many popish plots? – The Guardian
Perché ci sono così tanti plot papali? Se lo chiede il Guardian in occasione dell’uscita di Young Pope, la serie tv diretta da Paolo Sorrentino.
“Come sono diventato Pablo Escobar per girare Narcos”. Intervista a Wagner Moura – Medium Italia
Un’intervista a Wagner Moura, l’attore brasiliano che interpreta Pablo Escobar in Narcos, la serie tv di Netflix. L’attore spiega come si è preparato per impersonificare al meglio il celebre signore della droga colombiano, imparando lo spagnolo e ingrassando di 20 chili, tra le altre cose.
The Fascinating ’80s Public Access Films Produced by a California UFO Cult – Atlas Obscura
La storia di un programma televisivo gestito da una setta di ufologi, Unarius, che andava in onda nell’America degli anni Ottanta.
Moda, viaggi, cibo, stili di vita
Fashion Is More Political Than Ever, But What Is It Saying? – New York Magazine
Cathy Horyn scrive che la moda non è mai stata più politica di quella di oggi, eppure abbiamo delle difficoltà a decifrarne i messaggi: una riflessione a chiusura della settimana della moda di New York.
Gucci’s Renaissance Man – The New Yorker
Alessandro Michele, attuale direttore creativo di Gucci nonché «renaissance man» del noto marchio italiano, in un ritratto del New Yorker.
Ikea Forever – The New York Times Magazine
Un elogio del T Magazine a Ikea, il gigante svedese con oltre 300 negozi in 48 Paesi diversi che lo scorso anno ha visto entrare nei suoi store oltre 800 milioni di persone (secondo una statistica inoltre un europeo su 10 sarebbe stato concepito su un letto Ikea).
From Waxed Canvas To Movie Screens, the History of the Air Mattress – Atlas Obscura
Storia dei materassini ad aria, dal primo brevetto del 1853 realizzato da un certo John Scott fino a oggi.
Scienze
Humans and Neanderthals had sex. But was it for love? – Vox
Un longform racconta quel periodo della Storia, non affatto breve, in cui gli esseri umani si accoppiavano con i neanderthal, modificando il loro patrimonio genetico.
Baclofen: the controversial pill that could ‘cure’ alcoholism – The Guardian
Che cos’è il Baclofen, una nuova pillola che potrebbe essere in grado di curare l’alcolismo.
Il video della settimana
Il raw footage di Mad Max, dove si può vedere come sono stati realizzati quegli stessi inseguimenti che caratterizzano il film senza servirsi degli effetti speciali.
La gallery della settimana
Il reportage fotografico da Eurosatory, la più grande fiera europea della armi: l’incontro annuale di un settore cresciuto del 16 per cento nell’ultimo quinquennio.
