Hype ↓
22:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Ci sono centinaia di app per diventare dei veri comunisti cinesi

18 Ottobre 2017

Ci sono continui segnali del fatto che la Cina abbia accettato la sfida delle nuove tecnologie. Le politiche di sviluppo del Paese di focalizzano sull’intelligenza artificiale, mentre i leader manifestano una continua attenzione alle applicazioni della tecnologia in ogni i campo, compreso quelli in cui sarà necessario interagire con le emozioni umane. Viene da chiedersi se la svolta tech cinese metta a rischio la sopravvivenza di un regime autoritario, o se, al contrario, possa rendere più stretto il controllo sulla popolazione. Un indizio potrebbe arrivare dalle centinaia di applicazioni che servono a plasmare “comunisti modello”. In questo articolo, scritto in occasione del 19esimo Congresso del Partito comunista cinese,  Quartz le descrive come tutte più o meno simili, destinate alle tante associazioni o ramificazioni del partito nei settori della vita organizzata.

Smart Red Cloud, ad esempio, sviluppata dall’università di Chengdu, usa l’intelligenza artificiale per educare e valutare gli utenti che la scaricano dagli store Apple e Android. Le sue funzioni comprendono tutorial ideologici, chat tra affiliati e notifiche per ogni evento del partito. Liang Lihua, a capo della startup universitaria che l’ha sviluppata, dice a Quartz che in questo modo sarà possibile raccogliere anche informazioni personali, riguardanti la storia familiare, l’esperienza lavorativa e i movimenti online, utili in quanto internet «è strettamente legato alle abitudini quotidiane». L’applicazione è anche in grado di compilare un profilo che indichi l’orientamento politico dell’utilizzatore, stabilendo, ad esempio, se è un riformista o un conservatore, in qualche modo facendo le veci dei vecchi meeting di partito, dove i funzionari parlavano in pubblico.

Secondo Liang sono due milioni gli utenti che hanno installato Smart Red Cloud sul proprio telefono. Anche l’azienda Hua Yu è specializzata nello sviluppo di applicazioni “ideologiche” scaricate su 6 milioni di smartphone. Hua Yu ha venduto il suo prodotto a centinaia di clienti, dalle aziende statali, che lo utilizzano per organizzare meeting interni, alle diramazioni locali del partito, in modo da connettere i membri disseminati nelle campagne. Ora Hua Yu sta testando un bot per rispondere automaticamente ai dilemmi ideologici degli utenti, mentre un’AI per la profilazione è ancora giudicata uno strumento “troppo sensibile” dai capi dell’azienda, almeno per adesso.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo