Hype ↓

Le cose più cercate su Google nel 2019

11 Dicembre 2019

Per compilare le liste annuali delle cose più cercate, Google seleziona i termini che hanno registrato un’impennata nelle ricerche degli ultimi 12 mesi. La lista che viene pubblicata ogni anno, quindi, non è un elenco delle cose più cercate in assoluto, (altrimenti ai primi posti troveremmo sempre le partite di calcio o il meteo) ma di quelle che hanno registrato una crescita rilevante rispetto all’anno precedente. Termini che possono indicare gli eventi più significativi dell’anno o i personaggi che per qualche motivo hanno incuriosito o colpito l’opinione pubblica.

La parola più cercata in Italia è Nadia Toffa, la conduttrice televisiva e inviata delle Iene morta il 13 agosto a 40 anni, dopo aver parlato apertamente in televisione e sui social del cancro e delle cure a cui si è sottoposta (radioterapia e chemioterapia) a partire dal 2017. La seconda parola più cercata è Notre Dame, per via dell’incendio scoppiato lo scorso 15 aprile, la terza è Sanremo seguita da elezioni europee e Luke Perry, l’attore di Beverly Hills 90120 morto il 4 marzo. Tra i personaggi più cercati, sempre in Italia, ci sono Nadia Toffa, Luke Perry, Mia Martini, Mahmood e Mauro Icardi. La ricetta più cercata è quella della pastiera napoletana, seguita da tiramisù, lenticchie, colomba pasquale e chiacchiere. I 5 “perché” più cercati sono: perché è caduto il governo, perché Lazio-Udinese è stata rinviata, perché si chiamano Sardine, perché la Turchia attacca i curdi e perché non siamo più tornati sulla luna.

Le parole più cercate nel mondo sono India vs South Africa, Cameron Boyce, Copa America, Bangladesh vs India e iPhone 11, mentre gli eventi dell’anno sono stati Copa America, Notre Dame, ICC Cricket World Cup, Hurricane Dorian e Rugby World Cup. Le persone più cercate sono state Antonio Brown, Neymar, James Charles, Jussie Smollett e Kevin Hart. Gli ultimi due sono ai primi posti anche tra gli attori più cercati, seguiti da Joaquin Phoenix, Keanu Reeves e Lori Loughlin. Le serie tv più digitate nella barra di ricerca, infine, sono state Game of Thrones, Stranger Things, Chernobyl, When They See Us e The Umbrella Academy, mentre tra i film più cercati ci sono Avengers: Endgame, Joker, Captain Marvel, Toy Story 4 e Aquaman.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti