Hype ↓

Lo svedese ha inventato un termine per definire lo stare insieme senza sposarsi

20 Ottobre 2016

Uno studio del 2013 ha provato che negli Stati Uniti, su circa tredicimila donne intervistate, il 75% conviveva col compagno senza essere sposata, ma in inglese non esiste una parola che esprima con precisione questa particolare condizione. Drake Baer ha scritto sulla sezione Science of Us del New York che una possibile soluzione al problema sarebbe quella di prendere in prestito delle parole dalla lingua svedese, che ha una particolare predilezione per i portmanteau, o “parole macedonia“.

Al posto dell’adolescenziale girlfriend/boyfriend, del fin troppo impegnativo husband/wife e dell’informale partner, potrebbero essere usati termini come sambo, cioè il composto di samman – che significa “insieme” – e boende, che significa alloggio. Sambo indica, infatti, due persone che abitano insieme da non sposate. Marcus Cederström, che sta conseguendo un PhD in cultura svedese all’Università del Wisconsin, ha commentato il significato dell’espressione nella sua cultura di riferimento: «Noi organizziamo le nostre relazioni sentimentali su diversi livelli. All’inizio esci con qualcuno, poi ti ci fidanzi e poi convivi. Sambo è il punto in cui vivi insieme», ha detto . Secondo lui, il termine inglese cohabitation – “convivenza” – è troppo «clinico, vorrei che esistesse un modo più colloquiale per esprimere lo stesso concetto. E in svedese esiste».

In realtà la parola sambo in Svezia veniva utilizzata all’inizio dell’Ottocento per indicare anche gli animali o i parenti con cui veniva condivisa la casa, ma il significato è cambiato nel tempo. Oltre a questo termine, però, ce ne sono altri che identificano varie situazioni differenti, come särbo – cioè un partner con cui non convivi – e kombo, nel caso di una convivenza tra coinquilini con un amico; mambo è invece lo stato di cose di chi abita con un genitore. 

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.