Hype ↓
20:26 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Le alluvioni in Pakistan hanno creato un gigantesco nuovo lago

02 Settembre 2022

In questi mesi il Pakistan sta affrontando le conseguenze di uno dei peggiori disastri ambientali avvenuti negli ultimi anni. Da metà giugno a oggi il Paese è stato travolto da quelli che le Nazioni Unite hanno descritto come dei «monsoni sotto l’effetto di steroidi»: 1162 persone sono morte, 3554 sono state ferite e 33 milioni hanno in qualche modo e misura sofferto a causa delle piogge più forti nella storia del Pakistan. Una delle immagini più impressionanti della catastrofe è una foto satellitare che, come riporta la Cnn, mostra come la rottura degli argini del fiume Indo ha portato a un allagamento di una grossa parte della provincia di Sindh, nel sud del Paese, che ora, osservata dall’alto, appare semi-coperta da un nuovo, gigantesco lago dal diametro di cento kilometri. Secondo il governo del Pakistan, nei prossimi giorni le piogge dovrebbero fermarsi ma, anche se dal cielo non dovesse cadere più nemmeno una goccia per diversi giorni, ci vorranno comunque settimane prima che l’acqua si ritiri.

Una foto della provincia di Sindh scattata dal satellite Nasa Modis il 28 agosto

A preoccupare il governo pakistano c’è anche e soprattutto il fatto che manca ancora un mese alla fine della stagione delle piogge. Sia nella provincia del Sindh che in quella del Balochistan le precipitazioni sono già superiori del 500 per cento rispetto alla media stagionale: interi villaggi sono stati sommersi dall’acqua, i terreni agricoli sono stati distrutti e questo ha trasformato la catastrofe ambientale in un’emergenza abitativa e alimentare. In un’intervista concessa alla Cnn, il Ministro degli esteri pakistano Bilawal Bhutto Zardari ha detto che in certe zone del Paese ormai è impossibile «trovare della terra che sia asciutta. Le dimensioni di questa tragedia… 33 milioni di persone, sono più degli abitanti dello Sri Lanka o dell’Australia». Il Ministro ha detto anche che non ci sono dubbi sul fatto che gli eventi estremi facciano ormai parte della nostra vita e che la loro causa sia la crisi climatica, ma «la portata di queste inondazioni è apocalittica. Possiamo solo sperare che non sia questa la nostra nuova realtà climatica».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo