Hype ↓

Ruben Östlund ha stroncato Barbie

19 Dicembre 2023

In una recente intervista con Premiere, tra le altre cose è stato chiesto al regista svedese Ruben Östlund, che quest’anno ha presieduto la giuria della 76esima edizione del Festival di Cannes, di commentare la scelta di Greta Gerwig come prossima presidente. Östlund ha sostanzialmente schivato la domanda ed è passato a commentare invece l’evento cinematografico dell’anno, Barbie: «Non mi è piaciuto», il riassunto del suo (piuttosto lungo) commento. Un produttore di giocattoli che finanzia il suo stesso film per pubblicizzare un suo vecchio giocattolo e renderlo di nuovo desiderabile sul mercato? Per il regista questo è cinismo travestito da ottimismo, niente di più. Sicuramente è una visione che incarna a pieno la follia capitalistica del nostro tempo, questo sì, ma non corrisponde alla sua visione di cinema.

Secondo il regista svedese, per contrastare la pressione a essere costantemente produttivi è fondamentale creare contenuti che si “facciano pubblicità” attraverso il passaparola, piuttosto che con oculate operazione di marketing. Sostanzialmente l’accusa è che senza tutti i gadget, i soldi spesi in pubblicità, i glitter che sbucavano perfino su Google, i contenuti brandizzati di altre grandi aziende, Barbie non sarebbe nulla. Alla fine Barbie è diventato un evento più che un film, e di conseguenza si è parlato molto del fenomeno Barbie e molto meno del film, scrive World of ReelNell’intervista il regista di Triangle of Sadness ha anche detto di aver completato la prima stesura della sceneggiatura del suo nuovo film, The Entertainment System is Down.

Articoli Suggeriti
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Leggi anche ↓
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".