Hype ↓

Si potrà ordinare cibo su Facebook

20 Ottobre 2016

Facebook ha introdotto una serie di nuove funzioni, inclusa una di food delivery: «Puoi ordinare cibo dai ristoranti direttamente dalla loro pagina Facebook» ha annunciato la società in un comunicato stampa intitolato “Getting things done“, datato 19 ottobre. «Basta cliccare “Start Order” sulla pagina Facebook di qualsiasi ristorante che utilizza Delivery.com e Slice». La funzione è dunque per il momento disponibile solo negli Usa, dove operano le due app: Slice, specializzata in consegna di pizze, è presente in 150 città americane, mentre Delivery.com lavora su New York, Chicago, Boston, San Francisco, Los Angeles, e Washington.

Take away cinese

È però probabile che il servizio sia esteso ad altri Paesi e città. In una dichiarazione rilasciata a Quartz, Facebook ha detto che non prenderà percentuali dalle app di food delivery, che già lavorano su margini più ristretti: il punto della nuova funzione, piuttosto, è «rendere più utili le pagine business su Facebook». Il colosso sta puntando molto sul settore business, che a quanto pare è in crescita: al momento ci sono 60 milioni di pagine business sul social network , di cui 10 milioni si sono aggiunte negli ultimi sei mesi: «Le piccole aziende sono il futuro di Facebook», riassumeva la giornalista di Cnbc Julia Boorstein.

Cibo da un take away cinese, 1970 circa (Hulton Archives via Getty); un ristorante ad Akron, nell’Ohio, 2011 (Mark Turnauckas/Getty)
Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.