Hype ↓
04:47 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Nel nuovo gioco preferito di internet si spuntano caselle all’infinito, senza motivo né scopo

01 Luglio 2024

Da quando sono finiti i quindici minuti di celebrità di Wordle – in realtà non sono finiti, Wordle è diventato uno dei giochi più amati dagli abbonati del New York Times – internet è alla ricerca del prossimo gioco ossessione. In questi giorni ce n’è uno che sta facendo appassionare migliaia di persone (sono già apparsi thread dedicati su Reddit e Hacker News): si chiama One Million Checkboxes ed è esattamente quello che il nome suggerisce, cioè un gioco il cui fine è spuntare un milione di caselle. Come lo definisce giustamente Gizmodo, è un gioco che si potrebbe definire «una colossale perdita di tempo» (e lo è) ma ci sono due dettagli che ne stanno favorendo il successo: non ci si gioca da soli ma in contemporanea con molti altri giocatori e la spunta alle caselle non si può solo mettere ma anche togliere. Avrete capito: spuntare un milione di caselle è praticamente impossibile, perché ci sarà sempre un giocatore, o più di un giocatore, che toglie le spunte che un altro ha messo.

Cosa succederebbe se un giocatore riuscire a compiere questa missione impossibile? Al momento non lo sa nessuno, ma siamo certi che se un ragazzino è riuscito a “finire” Tetris, altro traguardo videoludico che sembrava irraggiungibile, prima o poi anche questo mistero sarà svelato. Quello che sappiamo già è che il gioco ha scatenato una guerra tra le fazioni ribattezzate dei checkers e degli uncheckers, tra quelli che spunta la mettono e quelli che invece la tolgono. Nolen Royalty, creatore del gioco, ha detto che il gioco ha già registrato un picco di 500 mila utenti contemporaneamente coinvolti.

One Million Checkboxes si può giocare su eieio games, sito creato proprio da Royalty, che di mestiere fa il software engineer e lo sviluppatore di videogiochi. Un sito che dimostra la passione di Royalty per le «colossali perdite di tempo» di cui sopra. Altri giochi che si trovano su eieio games: telEyegraph, che permette, attraverso la webcam del pc, di trasformare il battito delle proprie palpebre in alfabeto Morse; Stranger Video, nel quale la webcam viene usata per fissare un estraneo – consenziente – per tutto il tempo che si desidera; o, ancora, Talk Paper Scissors, nel quale si gioca a Sasso Carta Forbice al telefono con un altro giocatore il cui numero viene fornito dal gioco stesso. A conferma della stranezza di Royalty e del suo lavoro, ai giornalisti che in questi giorni lo hanno contattato per chiedergli la ragione per la quale ha creato One Million Checkboxes, ha risposto così: «Non lo so».

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Leggi anche ↓
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.

Ci mancavano soltanto gli idioti della carne rossa

È una delle più recenti e inquietanti tendenze di internet: i meat influencer, maschi grandi e grossi che sostengono che tutti i problemi del mondo si possono risolvere mangiando solo carne. Al sangue.

L’influencer americana finita in una shitstorm per avere “abbracciato” un piccolo vombato è dovuta scappare dall’Australia

Ha anticipato le autorità australiane, che stavano per cacciarla.