Hype ↓

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

31 Marzo 2025

Vogliamo essere ottimisti e sperare che dall’impazzimento per il cosiddetto Ghibli prompting di ChatGPT verranno delle cose positive. Magari delle persone che non sapevano cosa fosse hanno scoperto lo Studio Ghibli, in questi giorni. Altri avranno scoperto pezzi della storia di Hayao Miyazaki che non conoscevano. Per esempio, On Your Mark, il cortometraggio animato che è anche l’unico video musicale mai realizzato dal regista e dallo studio.

On Your Mark è una chicca per gli appassionati: fu realizzato nel 1995, quando Miyazaki decise di girare un video assieme ai musicisti Chage & Aska. È considerato sia un cortometraggio, perché racconta una storia originale, con personaggi nuovi, in un mondo nuovo anche se perfettamente ghiblesco, che un video, per il modo in cui musica e immagini si accompagnano ed esaltano a vicenda. On Your Mark era parte del Ghibli Experimental Theater, progetto al quale Miyazaki si dedicò per distrarsi dal blocco dello scrittore che gli impediva di finire la sceneggiatura della Principessa Mononoke.

Il risultato fu talmente eccezionale che alla fine il corto/video, da distrazione, divenne un progetto vero e proprio, un film fatto e finito, tanto che fu distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi nel luglio del 1995. Deve ancora venire un’intelligenza artificiale capace di fare una cosa così.

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.

L’archivio personale di Joan Didion è stato aperto al pubblico

Lo si può visitare presso la New York Public Library: contiene interviste, sceneggiature, appunti, lettere e ricette.