Hype ↓
23:51 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Gli Oasis, i nostri bulli working class preferiti

Il fascino unico dei Gallagher viene da un'attitudine rock che non ha mai dimenticato la questione di classe.

28 Agosto 2024

Sono dell’avviso che la giusta ricetta per una corretta educazione emotiva e culturale stia nell’equilibrio tra lo studio e lo svago. Così sembra però una frase vaga, allora potrei dire meglio: tra la biblioteca e la strada. In un saggio incompiuto di Daniele Del Giudice, uno degli scrittori più colti che la letteratura italiana abbia avuto negli ultimi decenni, c’è un inaspettato passaggio in cui scrive: «Quand’ero ragazzo avevo due famiglie, una era quella dei miei coetanei con cui parlavo di filosofia, di letteratura, l’altra era quella dei miei coetanei motociclisti, con cui parlavo solo di motori; le due etnie si detestavano, nel senso che la mia famiglia dei motociclisti giudicava quella dei filosofi e dei letterati come puri secchioni, e quella dei filosofi e dei letterati e puri secchioni giudicava quella dei motociclisti una famiglia di bruti e snaturati». Questo per spiegare il motivo per cui, per me, non ha mai avuto senso la scelta dicotomica tra Blur e Oasis, scuola d’arte e curva nord, letteratura e motociclisti. Anzi: il valore di questi soggetti è tale solo quando sono bilanciati dal loro opposto.

Che gli Oasis, all’annuncio della reunion, mobilitassero un hype globale così enorme è un fatto che non mi aspettavo, in tutta onestà. È sempre difficile, in effetti, capire quanto è sincera l’esultanza che si avverte attraverso i social network, e quanto invece molte grida di gioia non siano altro che imitazioni fatte per rimanere al passo con la tendenza. Mi chiedo: lo status di band planetaria, come appaiono gli Oasis alla luce di questo annuncio, una band, diciamo, tipo i Coldplay, può convivere con lo status, che richiede dei confini identitari ben più solidi, di band di culto? Mi dico: probabilmente sì. Perché, per quanto riguarda gli Oasis, gli è successo quello che succede talvolta alle grandissime band della storia della musica. Che non riflettono un’immagine unica di sé, ma un fascio di luce così ampio che ognuno ci prende quello che più gli sembra adatto. E quindi naturalmente a Cardiff, Dublino, Wembley e Manchester ci saranno i fan della canzoni d’amore, che vorranno ascoltare “Wonderwall” e poco altro. Ci saranno i carnevaleschi cinquantenni intrappolati nello spazio-tempo del Britpop, con le acconciature ridicole che sono state tanto prese in giro dai meme in questi giorni. Ci saranno i parvenu che hanno seguito l’hype e conoscono giusto tre pezzi, e ci saranno anche certi tamarri (chav) a dimostrarci che più o meno tutto quello che riteniamo “alto”, in Italia, è in realtà poppissimo e massificato nel suo luogo d’origine. Ci saranno hooligan calcistici e nostalgici dei Beatles, e influencer e veri fan working class. Ognuno con il suo pezzo di Oasis. Mi sono chiesto, allora: cos’è il filo rosso nascosto, in questa band, che riesce ad attrarre tutto questo pubblico così eterogeneo?

La risposta non ha molto a che fare con la musica, ma più, penso, con le motociclette citate all’inizio. Farei una premessa necessaria, in questi tempi di facilissime offese, per dire che poche band sono state per me seminali come gli Oasis, nella mia vita. Fatto, proseguiamo. Ecco: il contributo musicale di Liam e Noel alla storia del pop, del rock, e anche a quella nicchia che chiamiamo Britpop, non fu granché importante, e penso che si possa dire senza timore di scomunica. Questo non significa che non siano o siano stati bravi musicisti, compositori, arrangiatori: ma che il loro segno di originalità prettamente sonora sarà sempre meno profondo di quello degli Stone Roses, dei Suede, degli stessi Blur. Quello che invece penso che ci trovino di estremamente affascinante, stavolta sì in senso unico, tutte queste persone, e sono milioni, ha a che fare con la loro parte “motociclistica”. Ciò che gli Oasis hanno saputo fare meglio di chiunque altro, anche a costo di mostrarsi posticci, sfidando il senso del ridicolo, è spremere come nessuno prima l’attitudine del rock’n’roll.

Per questo, è stata fondamentale la narrazione della provenienza working class. Non era una strategia di comunicazione, era vero: entrambi nati e cresciuti in una council house, i Gallagher crebbero con la sola madre, senza progetti universitari né ambizioni accademiche. Liam e Noel ci insistettero così tanto, però, che arrivarono a definirsi più con questa lente che con quell’altra, decisamente più ambiziosa e infatti meno rispettata, di eredi dei Beatles. Così, i rivali venivano screditati tramite lo stesso metro: i Blur diventarono i «middle-class bastards», e i Radiohead dei «boring bunch of fucking students». Nonostante la fama e lo stardom che arrivarono praticamente immediate – nel 1996 2,5 milioni di cittadini britannici si misero in coda per il concerto di Knebworth: il 4 per cento della popolazione di tutto il Regno Unito – gli Oasis non smisero mai di battere il tasto della classe. Ancora nel documentario Supersonic del 2016, con i nostri all’alba dei 50 anni, Noel diceva frasi come: «Siamo arrivati dal niente, e volevamo tutto». Curioso come nel 1994, lo stesso anno di uscita di Definitely Maybe, vedeva la luce anche il più grande successo di Notorious B.I.G. – “Juicy” – con un testo che esprimeva gli stessi – ma declinati in salsa afroamericana – concetti degli Oasis: «Born sinner, the opposite of a winner / Remember when I used to eat sardines for dinner».

L’altro ingrediente fondamentale di questo fascino che ancora perdura è ancora più intangibile, e lo riassumerei nella parola: attitudine. Non è un concetto slegato da quello di classe, e allo stesso tempo non penso sia da confondere con il ribellismo. L’attitudine degli Oasis non era quella autodistruttiva di una Amy Winehouse, di un Kurt Cobain, di un Sid Vicious o uno dei molti componenti del Club of 27. Sì, la droga è stata fondamentale nel loro racconto, ma a differenza di questi ribelli tristi, i Gallagher sono stati soprattutto ribelli cattivi. Gli Oasis hanno voluto essere una gang: la loro attitudine è quella del gruppo di teppisti seduti sulla panchina che non devi guardare negli occhi quando ci passi vicino. «I hope the pair of them catch AIDS and die because I fucking hate them two», una delle più famose frasi di Liam, diretta a Graham Coxon e Damon Albarn, non rientra nemmeno nel più estremo copione del musicista maledetto: è puro bullismo. E nonostante la scorrettezza, i bulli hanno la loro aura, la violenza ha il suo fascino: noi lo sappiamo dalle scuole medie, il mondo lo sa dalla notte dei tempi.

Credo sia tutto questo, insomma, l’umami nascosto, anzi proibito, che ha contribuito a uno status di cult così unico degli Oasis. Naturalmente, anche questo ha a che fare con una questione di classe. Dopotutto le prime gang nacquero a metà Ottocento, quando la regolamentazione del lavoro minorile, diventata più severa e quindi umana, riempì le strade delle metropoli occidentali di ragazzini poveri ma ormai inoccupati, che non si potevano più sbattere in fabbrica, ma che non erano nemmeno più dei bambini – la scuola dell’obbligo arrivò a fine secolo, e fino ai 10 anni. Di questi giovani uomini non si sapeva che farne, come controllarli. Loro, allora, si organizzavano da soli: in bande che facevano paura, che facevano casino. Facevano anche dei gruppi musicali, a volte.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto

Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Ugo Rondinone, autobiografia di un Terrone

Si intitola così la mostra dell'artista svizzero, alla GAM di Milano fino al 6 luglio. Un percorso in cui Rondinone racconta una storia di migrazione, la sua, tra nature morte, paesaggi, sculture, ricordi di Matera e ammirazione per Il quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90

Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.