Hype ↓

Un ingegnere cinese si è costruito una nuvola come animale domestico

05 Ottobre 2022

Ispirato dalla nostalgia per il cagnolino che aveva da quand’era bambino, morto nel 2021, un ingegnere e content creator cinese, Xiaodong Zhao, ha deciso di creare un animale domestico. Invece di creare un altro cane, però, Zhao ha optato per una soluzione più semplice e poetica. Ha costruito una piccola nuvola autonoma che si comporta come un animale. La Cnn ha pubblicato un video in cui racconta la breve (e un po’ triste) storia della nuvola.

Zhao ha pubblicato un video sui social in cui mostrava e raccontava la sua creazione. Grazie ai sensori termici inseriti all’interno della nuvola, spiegava, questa poteva distinguere tra la notte e il giorno. Proprio come un cagnolino, la nuvola sembrava libera di girare per la casa, ma quando aveva bisogno di aiuto andava a chiamare il suo padrone: per esempio se aveva finito la batteria e doveva ricaricarsi. Nel video l’ingegnere spiegava che nella programmazione dei movimenti della nuvola/animale si era fatto ispirare dal suo amatissimo cagnolino morto nel 2021.

Alla fine del video è chiaro che, più che un’invenzione da replicare, quella di Zhao è un mix tra rito funebre e performance artistica: alla fine l’ingegnere decide di liberare la nuvola delle sue componenti elettroniche e farla volare via, non prima di aver inserito al suo interno una foto del cane. Dopo aver pubblicato quel primo video, Zhao ha ricevuto moltissime richieste di utenti che lo pregavano di spiegare esattamente come potersi costruire la propria nuvola domestica. Così è stato costretto a pubblicare un secondo video, un po’ deludente, in cui ha spiegato che il primo video aveva molta post-produzione, che la nuvola in realtà si muove grazie a dei palloncini di elio che la sostengono (non solo dentro, ma anche sopra) e che non è adatta per essere distribuita sul mercato.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Una bambina ucraina di 12 anni ha pubblicato il suo diario della guerra

Paul Haggis è stato condannato per stupro a New York