Hype ↓

Il nuovo libro di Hillary Clinton sembra un romanzo di Elena Ferrante

08 Agosto 2016

Il ticket democratico che vuole mantenere la presa del partito sulla Casa Bianca, ovvero l’ex first lady Hillary Clinton e il senatore della Virginia Tim Kaine, pubblicherà un libro al ritorno dalle vacanze: il 6 settembre uscirà per Simon & Schuster Stronger Together, un paperback co-firmato dai due candidati a succedere a Barack Obama e Joe Biden.

Al di là del contenuto dell’opera – che sarà, prevedibilmente, un manifesto politico «che delinea i piani della campagna Clinton/Kaine su tutto, dagli apprendistati al virus Zika» (parole della sinossi) – il New York si è soffermato sulla sua copertina, che presenta «un font con un serif pesante, immagini kitsch, e ciò che deduco essere una volontaria assenza di buongusto»,  scrive Anna Silman. In questo senso, dice il magazine, la cover potrebbe essere accostata a quella di un romanzo di Elena Ferrante, la scrittrice italiana edita da Europa Editions (la “sorella” d’oltreoceano di edizioni E/O) che ha avuto uno straordinario successo negli Stati Uniti.

cli

L’autrice del pezzo del New York si spinge anche più in là, arrivando a identificare la Clinton con «una classica narratrice da Elena Ferrante», e cioè «diligente, metodica, studiosa, che si è fatta da sé, una femminista sempre in lotta con i limiti del patriarcato». E allora Donald Trump potrebbe diventare Don Achille, l’uomo del quartiere più temuto dai personaggi ferrantiani, mentre Bill Clinton sarebbe ovviamente Nino, il vecchio amore della protagonista Elena. Essendo un quasi-libro della Ferrante, nell’articolo si fanno anche proposte alternative per il titolo della coppia Clinton-Kaine: tra gli altri, The Story of a New Name, Which I Changed for Political Reasons.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti