Hype ↓
08:48 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il report ufficiale sugli alieni, Nanni Moretti che canta "Soldi", Depop alla conquista del mondo e le altre notizie che non potete esservi persi.

05 Giugno 2021

Spazio – Abbiamo visto cose che voi alieni
Il governo americano non ha trovato tracce di alieni negli oltre 120 avvistamenti di oggetti non identificati rilevati da piloti e navi militari negli ultimi vent’anni, ma neanche prove che non esistano. Sarebbero queste le conclusioni contenute nell’atteso report del Pentagono anticipato dal New York Times, secondo cui restano comunque in sospeso numerosi fenomeni “difficili da spiegare”, e chi può dire se sapremo mai la verità, noi tanto dopo tutto quello che abbiamo passato siamo già pronti al peggio.

Polemiche – Quer pasticciaccio brutto di via Azelio
Era tutto pronto, la sindaca Raggi era nel mezzo del suo discorso e all’ascolto il presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione della via di Roma dedicata all’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. O meglio, “Azelio”. Perché è così che riportava la targa che nessuno voleva scoprire perché si diceva essere scheggiata. Era avvolta nella bandiera romana, che, purtroppo, era trasparente e così l’abbiamo letto tutti. La targa è stata subito sostituita, mentre la sindaca fa sapere che il responsabile del refuso, «un errore molto grave», è stato rimosso. Portato via dai grammar nazi

Social – Meno male che Nanni c’è
Il suo profilo Instagram è il più bello e divertente nel mondo del cinema italiano, ma diciamo anche il più bello di tutti, perché ci fa sorridere, un po’ emozionare, ci regala piccole perle di saggezza morettiana di cui abbiamo tanto bisogno. Questa settimana ne ha pubblicato un altro, di video virale, sulle note di “Soldi” di Mahmood. Si può non amare Nanni Moretti? No, ecco.

Editoria – Anche i francesi scrivono libri belli
Stentiamo a crederci, ma nessun libro francese aveva mai vinto l’International Booker Prize prima d’ora. È David Diop il primo autore francese a conquistarlo per il suo At Night All Blood Is Black, appena tradotto in lingua inglese. Qui da noi l’avevamo già premiato col Premio Strega europeo per il suo romanzo d’esordio Fratelli d’anima, pubblicato da Neri Pozza. L’autore, di origini senegalesi, nei suoi libri affronta il tema del colonialismo francese in maniera «terrificante e spaventosa», ha detto uno dei giudici. Viene da chiedersi se nessuno nella giuria abbia mai letto un libro di Carrère.

Moda – Depop alla conquista del mondo
La notizia della settimana, dalle parti delle cose di moda, è che Etsy si è comprata Depop, l’app in cui molti giovani utenti rivendono altrettanti vestiti di seconda mano. Più che di vintage si tratta di usato, anche di usato senza particolare valore, ma il suo successo è sintomo dell’ennesimo cambiamento nelle abitudini di acquisto, i marchi del lusso prendano nota.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?