Hype ↓
08:51 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Di cosa si è parlato questa settimana

Marilyn Manson nei guai, il figlio di Biden che pubblica un libro, I May Destroy You distrutto e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
06 Febbraio 2021

Questa è la prima puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire. Iniziamo così:

Pop – Marilyn Manson è stato scaricato dalla sua etichetta discografica dopo le accuse di abusi
Ha iniziato l’attrice Evan Rachel Wood, raccontando di essere stata abusata fisicamente e psicologicamente dall’artista quando stavano insieme. Lui ha risposto così: «La mia vita e la mia arte, per certo, hanno sempre calamitato le controversie, ma le accuse più recenti avanzate nei miei riguardi sono un’orribile distorsione della realtà». In pochi gli hanno creduto, anche perché subito dopo Wood diverse altre donne hanno trovato il coraggio di parlare: la sua etichetta, Loma Vista Recordings, ha deciso di interrompere immediatamente la collaborazione.

Arte – Finalmente riaprono i musei, i siti archeologici e gli spazi espositivi
Dopo quasi tre mesi di chiusura, nella maggior parte delle regioni italiane riaprono gli spazi culturali. A Milano in particolare, passata nel giro di due settimane da zona rossa a zona gialla, dal Castello al Museo del Novecento, dalla Gam a Palazzo Reale, i musei, gli indirizzi civici e molte altre realtà culturali riapriranno con le loro mostre, ma non in modo automatico né immediato – e per il momento solo nei giorni feriali, per evitare assembramenti.

Cinema e serie tv – Le nomination ai Golden Globe hanno fatto incazzare tutti, anche chi è stato nominato
L’assenza di nomination ai Golden Globe 2021 per I May Destroy You è stata oggetto di dibattito nel corso della settimana, a fronte dell’accoglienza estremamente positiva ricevuta dalla miniserie di Michaela Coel, per interpretazione e temi (tra cui il consenso nei rapporti sessuali). Tanto che anche l’autrice di Emily in Paris, che al contrario ha ottenuto nomination, ha definito l’accaduto «sconcertante».

Libri – Il figlio di Joe Biden pubblica un libro in cui parla dei suoi problemi di droga
È stata annunciata l’uscita, il 6 aprile, del memoir di Hunter Biden, figlio del nuovo Presidente degli Stati Uniti, che ripercorre la sua storia di dipendenza e abuso di sostanze, già accompagnato da blurb eccellenti, come quelli di Stephen King e Dave Eggers, che lo ha definito «candido e coraggioso». La “letteratura presidenziale” è ormai un genere a sé stante. I libri degli Obama, quello di Hillary, il memoir della nipote di Trump contro Trump (molto venduto negli Usa). Non ne fa parte ma quasi Rodham di Curtis Sittenfeld, uno strambo romanzo ucronico uscito nel 2020 in cui si immagina come sarebbe andata la vita di Hillary se avesse detto no alla proposta di matrimonio di Bill Clinton.

Editoria – I primi nomi dei candidati allo Strega
Sono stati annunciati i primi candidati al Premio Strega 2021 (vinto lo scorso anno da Sandro Veronesi con Il Colibrì). Già due i nomi “pesanti”, Teresa Ciabatti con Sembrava Bellezza (Mondadori) ed Emanuele Trevi con Due vite (Neri Pozza), con una terza potenziale sorpresa, Antonella Lattanzi e il suo Questo giorno che incombe (HarperCollins). La domanda che si fanno in molti è se Nicola Lagioia (già vincitore nel con La ferocia) ed Einaudi decideranno di lanciare La città dei vivi. Ma quasi tutti propendono per il no.

Moda – Asos compra Topshop
Lunedì 1 febbraio, Asos ha ufficializzato l’acquisizione di Topshop, marchio cosiddetto “high street” che per lungo tempo è stato sinonimo di un certo fast fashion e colonna portante della moda made in Uk. Ora è nelle mani del popolare e-commerce, anch’esso in fase di ridefinizione: un incontro interessante, tra la Brexit e il boom dell’online, che sta ridisegnando le strategie di marchi e piattaforme.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?