La Norvegia costruirà il primo tunnel per barche della storia

22 Marzo 2017

Le autorità norvegesi hanno dato il loro beneplacito formale a un’opera di ingegneria che, se realizzata, sarà un unicum nel mondo dell’architettura: una galleria del tutto simile a quelle a cui siamo abituati sulle autostrade, ma destinata al transito delle navi.

s

Lo Stad Ship Tunnel secondo i piani attraverserà 1.7 chilometri in lunghezza, sarà alto 37 metri e largo 26 e mezzo. Curiosamente, riporta il sito DriveSpark, la soluzione non è pensata per far guadagnare tempo di percorrenza ai natanti, ma per farli attraversare in modo più sicuro il Mar di Stadhavet, sito dove si incontrano il Mare del nord e il Mar norvegese e famoso per essere la zona più burrascosa delle coste del Paese scandinavo: il Mar di Stadhavet può arrivare a essere oggetto di tempeste per cento giorni l’anno.

I lavori per il primo tunnel per barche del mondo dovrebbero iniziare nel 2018, e si tratterà di un progetto ambizioso, che comprenderà la rimozione di 7.5 milioni di tonnellate di roccia precedentemente fatta saltare in aria. Lo Stad Ship si troverà vicino alle città norvegesi di Teigen e Berstad. Gli appassionati di nautica, però, dovranno mettersi il cuore in pace: la galleria sarà pronta in quattro anni, ma l’intero progetto ne richiederà dodici per il suo completamento; le autorità norvegesi stimano di poterlo aprire al pubblico nel 2029.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti