Hype ↓

In Norvegia c’è il bagno pubblico più bello del mondo

20 Aprile 2018

Si trova lungo un itinerario panoramico con vista sui fiordi norvegesi, in una bellissima area di ristoro che ha appena subito un re-design. Ne ha parlato Atlas Obscura: quello di Ureddplassen potrebbe essere il cesso pubblico più suggestivo del mondo. La ristrutturazione dell’area, spesso frequentata dai turisti che vogliono vedere l’aurora boreale, fa parte di un ampio progetto di riqualificazione delle autostrade norvegesi, con architetture innovative e minimaliste. Si tratta di una passerella in cemento e vetro tra le montagne, con panchine di marmo e scalini che scendono fino all’acqua. Il cubicolo ha la forma di un’onda e rimane illuminato di notte, offrendo una delle viste più belle che si possano desiderare durante la pausa dalla guida.

Ureddplassen prende il nome dal monumento risalente alla Seconda Guerra Mondiale in onore del sottomarino Uredd (che in norvegese significa “senza paura”), affondato da quelle parti durante la guerra e causa di morte per 42 soldati. Adesso, accanto al memoriale c’è un bagno pubblico di infinita eleganza: i turisti che si trovano a guidare da quelle parti possono ovviare all’emergenza bagno senza perdere l’occasione di ammirare il mozzafiato panorama della Norvegia.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti