Hype ↓
12:43 venerdì 4 aprile 2025
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.

No vuol dire No

E Sì vuol dire Sì. Allora perché c'è ancora chi confonde il sesso violento con lo stupro? Due casi di cronaca e una scena da un film intimista.

10 Ottobre 2012

La scena di sesso più violenta che mi ricordo di avere visto al cinema è questa: una coppia sposata di mezza età, nel letto di casa, lo fa nella posizione del missionario. Non si vede molto, i corpi di lui e di lei che s’intuiscono appena al di sotto delle lenzuola. A un certo punto la moglie dice “ahi, mi stai facendo male.” Il marito stringe la testa di lei con affetto, le risponde “ho bisogno di te”, e va avanti. La donna ripete: “Per favore, mi stai facendo male. “Shhh,” sussurra lui dolcemente, “in questo momento ho bisogno di te.” Non si ferma.

La scena proviene da Private di Saverio Costanzo (2005), un lungometraggio sul conflitto israelo-palestinese dal sapore decisamente intimista e che, sebbene criticabile anche sotto altri aspetti, tutto sommato mi è pure piaciuto. Ma c’è qualcosa, in quella scena di sesso, che non riesco a togliermi dalla mente.

Sono profondamente grata a Saverio Costanzo (lo dico seriamente) per non avere incluso una parola in quel dialogo: lei non pronuncia mai la parola “No”.

Private racconta la quotidianità sconvolta di una famiglia palestinese costretta ad ospitare una piccola unità dell’esercito israeliano: conflitto mediorientale a parte, è la vicenda umana di un padre che tenta di mantenere la sua dignità, la sua funzione di guida e di sostegno, nonostante l’umiliazione e la paura in cui vivono i figli. La moglie è l’unico punto di appoggio di un marito che, a sua volta, è il punto fermo dell’intera famiglia. Da cui si spiega il sopracitato dialogo “in questo momento ho bisogno di te.” Certo, il pater familias, che per il resto è il vero eroe borghese del film, in quella scena di sesso non ci fa una gran bella figura (questa almeno è la mia impressione, non so se faccia parte del sottotesto): lei gli fa capire, e più di una volta, che quel rapporto non le piace, “mi stai facendo male,” ma lui decide di ignorare le lamentele della moglie perché quel rapporto è necessario a trovare la forza.

Io ci trovo un che di violento, sarà una questione di sensibilità. Però apprezzo molto che, tra un “mi fai male” e l’altro, l’autore del film non abbia incluso un “No” secco. Perché, in fondo, sarebbe bastata una parola – due lettere, una sillaba – per trasformare la più banale scena di sesso nella rappresentazione di uno stupro.

È di questi giorni la notizia che la Corte di Cassazione ha “stabilito” (metto le virgolette perché, se ben ricordo, nel nostro ordinamento il precedente non è vincolante) che in relazione a ”certe pratiche estreme non basta il consenso espresso nel momento iniziale” e che il sesso diventa stupro se una delle due parti coinvolte a un certo punto dichiara di ”non essere più consenziente al protrarsi dell’azione alla quale aveva inizialmente aderito”. In pratica non basta un Sì pronunciato all’inizio per rendere nulli eventuali No affermati in seguito. La sentenza arriva a seguito di una denuncia per stupro, avvenuto nel corso di una relazione sadomasochista che, inizialmente, era stata consensuale.

Come c’era da aspettarsi, molti media che hanno riportato la notizia si sono soffermati sull’aspetto del sadomaso, del “sesso estremo” (espressione da manuale di giornalese che meriterebbe un discorso a parte), e via dicendo. Ho trovo la cosa molto fastidiosa, non tanto perché sia un esempio di informazione bavosetta (comunque: lo è), quanto piuttosto perché – in tutta onestà – il punto è un altro.

Che sia una banalissima sessione di posizione del missionario tra coniugi ultra-cinquantenni, o un’orgia di trenta persone iper-accessoriate di sex toys contundenti, la sostanza non cambia: se uno dei partner (vale per le donne, ma anche per gli uomini!) dice che non vuole, è violenza. Punto.

Quello che separa il sesso dallo stupro è il consenso. Non i lividi, i graffi, o la mancanza di: è il consenso. No vuol dire No, Sì vuol dire Sì. È di una banalità disarmante, ma forse vale la pena di ribadire il concetto. Perché pare che la confusione tra sesso violento e stupro sia piuttosto frequente.

Prendiamo ad esempio un altro fatto di cronaca di cui qualcuno avrà sentito parlare. La scorsa estate una turista australiana era finita in ospedale a Roma, pare per lesioni legate a un rapporto sessuale: lei non fa alcuna denuncia per stupro, ma in compenso una psicologa dell’ospedale rilascia dichiarazioni alla stampa in cui si dice convinta che la turista sia stata stuprata, solo che “non vuole ammetterlo.”

Ora, può darsi che veramente sia stato un caso di stupro e che la vittima fosse tanto traumatizzata da non ammetterlo (domanda: ma è normale che lo psicologo di un ospedale rilasci dichiarazioni pubbliche, parlando a nome di una “presunta vittima” che però vittima non si dichiara?). Ma può anche darsi che quel rapporto sessuale – per quanto fisicamente violento, sennò la turista mica sarebbe finita all’ospedale – sia stato consensuale. La differenza sta tutta in un Sì o un No: la diretta interessata saprà quello che ha detto.

Magari partiamo da questo presupposto.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers