Hype ↓

Un giornalista francese racconta cosa ha visto a Nizza

15 Luglio 2016

Ieri, com’è noto, un tir si è lanciato a tutta velocità sulla folla che festeggiava la Festa nazionale francese sulla promenade di Nizza, uccidendo almeno 84 persone. Damien Allemand è il responsabile della sezione digitale del Nice-Matin, il principale quotidiano della città sul litorale francese, e ieri sera si trovava lì con le altre migliaia di persone coinvolte loro malgrado nell’orrenda stage. Allemand ha scritto su Medium un post su cos’ha visto e sentito, su come un’occasione standard di ritrovo si è tramutata in un incubo fatto e finito.

«Era una serata rilassata. L’atmosfera era buona, i fuochi d’artificio direi fantastici, i bambini lanciavano sassi nell’acqua e la rete era bloccata. Insomma, era una serata rilassata», esordisce Allemand nel suo resoconto. Poi succede l’indescrivibile, l’impensabile, qualcosa che fino a un momento prima è solo il ricordo recente di una tragedia altrui:

Da lontano, un rumore. Urla.

Il mio primo pensiero: un brillante burlone voleva accendere i suoi piccoli fuochi d’artificio personali e le cose sono precipitate… ma no. Una frazione di secondo dopo, un enorme tir bianco lanciato a velocità folle investiva la folla, girando le ruote per massimizzare il numero di persone che riusciva a tirare sotto. Questo camion della morte mi è passato a pochi metri di distanza e non me ne ero nemmeno accorto. Ho visto corpi volare come birilli lungo il suo tragitto. Ho sentito suoni, grida che non dimenticherò mai.
Ero raggelato dalla paura.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti