Hype ↓
07:38 martedì 8 aprile 2025
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.
Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.
I fan non hanno capito che la Lady Oscar che arriverà su Netflix il 30 aprile non è quella Lady Oscar La storia è la stessa e i personaggi anche, ma non si tratta della serie anime del 1982.
È uscito il trailer del reboot di Una pallottola spuntata Protagonista del film sarà Frank Drebin Jr. (Liam Neeson), figlio del leggendario poliziotto interpretato da Leslie Nielsen.
La metro di Parigi ha vietato la pubblicità della mostra di David Hockney perché ritrae David Hockney che fuma L'artista l'ha presa piuttosto male: ha definito la decisione una «cosa assurda, veramente assurda».
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Le scarpe dell’estate sono le Nike trasparenti o le Crocs con il tacco?

13 Luglio 2018

Siamo già a metà luglio e ancora non abbiamo deciso quali saranno le scarpe dell’estate. Nike trasparenti o Crocs con i tacchi? Non è certo la prima volta che le orrende ciabatte in gomma vengono riproposte in nuove versioni, anzi: è l’ennesima. Dopo quelle marmorizzate di Christopher Kane, quelle con pietre minerali applicate di Margiela, quelle con zeppa altissima di Balenciaga, e quelle con calzino integrato di Alife, finalmente sono arrivate le Crocs con il tacco. Tra le versioni proposte spiccano per eleganza le nere, le marrone scuro e le platino, mentre il modello bicolor (platino e fucsia) risulta senz’altro più adatto per situazioni informali. Il prezzo delle Cyprus V Heel va dai 42 ai 54 euro.

Ci sono poi le nuove Nike trasparenti, da indossare con calzino bianco, nero o colorato, per ottenere scarpe sempre diverse. Le Nike React Element 87 sono state realizzate con la collaborazione del brand di streewear Undercover Jun Takahashi. Così ne parla Darryl Matthews, l’Innovation Designer che le ha progettate: «Questo design piace perché è ricco di stratificazioni. Non è un modello piatto e cambia look in base alle calze con cui è abbinato. È un po’ come quando Nike ha reso visibile l’Air bag, salvo che ora a essere in mostra è anche l’interno della scarpa». A quanto pare, le Nike React Element 87 (161 euro la versione Prequel, già esaurita sul sito della Nike) sono state le scarpe più fotografate durante la settimana della moda di Parigi.

Articoli Suggeriti
Che cos’è il carbon passport e perché potrebbe diventare indispensabile per viaggiare

Si è dimesso l’intero comitato di selezione della prossima edizione di Documenta

Leggi anche ↓
Che cos’è il carbon passport e perché potrebbe diventare indispensabile per viaggiare

Si è dimesso l’intero comitato di selezione della prossima edizione di Documenta

Quest’anno Studio in Triennale è Fuori orario

Per la prima volta il nostro festival si terrà dalle 7 di sera alle 7 di mattina: una notte intera di concerti, mostre, film e letture.

I boomer sono le vittime collaterali della guerra sui social

I social hanno reso disillusi i Millennial e superficiale la Gen Z, ma ai più vecchi è andata persino peggio: privati di punti di riferimento come giornali e partiti, si sono radicalizzati.

È stata pubblicata la prima ricerca sull’uso del deepfake in guerra

La guerra della disinformazione

Il conflitto in Medio Oriente ci sta impartendo ancora una volta una lezione che abbiamo già imparato prima con la pandemia e poi con l'invasione russa dell'Ucraina: i social non sono più i luoghi delle notizie.