Hype ↓

Le Nike preferite dagli italiani tornano solo in Italia

03 Ottobre 2016

Per celebrare il ventesimo anniversario dell’uscita delle sue Air Max 97 Silver Bullet, Nike ha deciso di lanciare un’operazione mirata a premiare i suoi clienti italiani: da questo mese le riconoscibili scarpe argentate torneranno in vendita in un’edizione celebrativa, ed esclusivamente sul mercato italiano. Per parlare della popolarità delle Silver non c’è bisogno di riferirsi a dati particolari: qualunque persona nata tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta ne ha testimoniato una diffusione più che capillare, che le ha rese le scarpe Nike più popolari di un’intera generazione.

air

Disegnata da Christian Tresser e ispirate al “bullet train” superveloce in uso in Giappone, la scarpa, quand’è uscita, è stata anche la prima a montare un’unità Air lungo la suola, cambiando decisamente il design delle sneaker che sono venute dopo. L’edizione celebrativa delle Silver Bullet – in vendita dal 5 ottobre da NikeLab, Slam Jam, Excelsior e in altri negozi – ha subito una modifica: la linguetta e il laccio presente sul retro hanno le tonalità del tricolore italiano.

Non è la prima volta che Nike pubblica una riedizione delle Air Max 97 Silver Bullet: l’ultima risale al 2012, ma in quel caso non era riservata al solo mercato del nostro Paese.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti