Hype ↓

Una poltrona nata in formato Nft è diventata un oggetto reale

20 Aprile 2021

Tradurre un design nato per il mondo digitale in un prodotto serializzato: la storia della poltrona Hortensia potrebbe diventare il modo in cui nascono gli oggetti di design del futuro. A trovare il modo per realizzare e unire circa 30.000 petali di tessuto sagomati al laser è stato il brand di design MOOOI, che ha deciso di trasformare il sogno floreale dei due designer Júlia Esqué e Andrés Reisinger in realtà. E così il loro progetto digitale in formato Nft, subito diventato virale su Instagram, adesso è diventato un oggetto vero.

Fotografie di Mattia Greghi

Foto courtesy of Moooi

Fotografie di Mattia Greghi

Da oggi la poltrona è disponibile in due colori principali: Petal Pink e Petal Grey. In più, attraverso un simulatore digitale sul sito di MOOOI è possibile sperimentare una vasta gamma di texture, tra cui Extinct Animal Fabric, e colorazioni come Pavone Dark Green e Calligraphy Bird. Insieme all’Hortensia Armchair, Andrés Reisinger ha anche creato la linea di tappeti Ripple, anch’essa nei colori del rosa e del grigio, che riproduce le ondulazioni concentriche che una goccia produce sulla superficie dell’acqua, un richiamo alla meditazione, ma anche alla passione del designer argentino per le sculture sferiche digitali e le forme tondeggianti.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti