Hype ↓

Gli articoli più assurdi pubblicati dal New York Times nel corso della sua storia

02 Aprile 2019

Tra la fine del 1800 e i primi del ‘900, sul New York Times le pagine di cronaca riportavano spesso assurde storie che raccontavano di fantasmi, strani animali domestici, casi di poltergeist e innumerevoli speculazioni sul mostro di Loch Ness, al quale il quotidiano newyorkese è sempre stato particolarmente affezionato. In occasione del primo aprile, il Nyt ne ha raccolte alcune fra le più curiose e divertenti in un lungo articolo, che è anche una bella escursione nel giornalismo del passato.

Se i fantasmi andavano così di moda in quel periodo, spiega il quotidiano, è perché era un periodo in cui lo spiritualismo aveva grande rilevanza culturale, quindi era quasi fisiologico imbattersi in resoconti di spiriti «alla guida di biciclette, intenti a rubare del pane, mangiare torta di mele e a suonare il flauto», e la loro fastidiosa presenza non era nemmeno la parte più incredibile del giornale (che rivive nella TimesMachine, ovvero l’archivio digitalizzato). Tra le storie selezionate da Tina Jordan, che (e questa è la cosa davvero fantastica) si possono leggere ancora oggi, ce ne sono davvero tante che meriterebbero la vostra attenzione.

Come non menzionare l’apertura del 15 marzo 1901: “Moglie ritorna a casa dopo il suo bellissimo funerale”, che riporta diligentemente un grande classico delle pompe funebri, e cioè la sepoltura casuale della persona sbagliata, oppure la triste storia della capra che è rimasta capra anche dopo aver preso parte a un rito magico o quella (che sembra un articolo di Vice) dell’uomo più pigro del mondo, John Mumcra, che nel marzo del 1909 spiegava perché non si era mai alzato dal letto negli ultimi dieci anni. Il 25 dicembre del 1913 il Nyt documenta invece la morte accidentale di Babbo Natale, mentre nel giugno del 1937 i lettori potevano apprendere che anche il serpentone del lago Ness, in Scozia, aveva messo su famiglia. Quasi viene da dar ragione a quelli che dicono che i giornali di una volta erano migliori di quelli di adesso.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti