Hype ↓

New York scopre la bagna cauda

04 Aprile 2016

Nell’ultimo numero del New York magazine, la sezione “Trendlet”, votata ai trend culinari della metropoli americana, è dedicata a un piatto italiano, la bagna cauda. Nata, come molti altri elementi della nostra tradizione alimentare, come piatto povero preparato dai contadini delle campagne del Piemonte, oggi l’intingolo a base di acciughe, aglio e olio ha conquistato palcoscenici molto gourmet, finendo spesso reinterpretato.

È ciò che accade, spiega il New York, al ristorante Rider di Williamsburg, dove lo chef Patrick Connolly usa un burro fatto con la bagna cauda per tostare le baguette che usa per il suo French dip, o al prestigioso fusion asiatico-italiano Momofuku Nishi di Chelsea, dove il guru gastronomico David Chang (co-fondatore, tra le altre cose, del periodico Lucky Peach) la rivisita usando foglie intere di lattuga romana, noci tostate, tamarindo e peperoncino tailandese. A testimonianza della nuova fama goduta dal piatto tipico piemontese c’è anche un “Bagna cauda day”, istituito ad Asti – la capitale della preparazione della salsa – quattro anni fa che lo scorso novembre ha ricevuto entusiastiche adesioni da più di cento ristoranti mondiali (tra cui diversi newyorkesi).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti