Hype ↓

“Nevermind”, la nuova sigla di True Detective

22 Giugno 2015

True Detective, l’antologia noir di Nic Pizzolatto, è tornato sugli schermi di HBO ieri. Il tema musicale di questa seconda stagione è “Nevermind”, del cantautore e poeta canadese Leonard Cohen. Come spiega Lindsay Zoladz su Vulture, il pezzo in questione era originariamente una poesia che metteva in scena la vita dello stesso Cohen: titolata “Never Mind”, è uscita nel 2005 su Leonard Cohen Files, una fanbase online dove ogni tanto il cantautore posta alcuni suoi inediti.

Nel contesto della serie Tv, la traccia diventa un inno a quel particolare tipo di nichilismo che ha reso famosi i suoi protagonisti Rust e Cohle, ma quando venne scritta in origine il senso era diverso. A metà degli anni Novanta Cohen passò cinque anni da asceta in un monastero buddista non lontano da Los Angeles: never mind, in questo senso, va visto come un inno al distacco da sé e dal mondo propugnato da questa religione.

Al di là di True Detective, non è la prima volta che Cohen viene ripreso da una colonna sonora di un prodotto per il piccolo o grande schermo: Robert Altman, Christian Slater e Oliver Stone sono tra i registi che hanno adattato sue canzoni per i loro film. E nel 1984 è persino apparso in Miami Vice.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti