Hype ↓

20 anni di Netflix, tappa dopo tappa

30 Agosto 2017

Il 29 agosto Netflix ha compiuto 20 anni, ma non è detto che la sua data di nascita sia il giorno più importante della sua storia, che Wired ricostruisce in un articolo segnalando i momenti fondamentali dal 1997 al successo globale di oggi.

L’estate del 1997 è il momento in cui Reed Hastings, attuale Ceo dell’azienda, investe il ricavato ottenuto dalla vendita di Pure Atria, cofondata con il suo collega Marc Randolph, nell’apertura di una nuova azienda, che non si chiama ancora Netflix, ma Kibble. Un momento ancora più importante è in realtà quando i due decidono, nell’aprile del 1998, di trasformare Kibble in NetFlix.com: con il formato dvd nato da un anno, racconta Wired, e mezzo milione di lettori nelle case, l’idea è offrire un servizio di noleggio postale per pochi dollari con un catalogo di circa 900 film, e la possibilità per il cliente di tenere il film per più di sette giorni invece delle classiche 24 ore offerte dai videonoleggi.

Nel Settembre del 1999 un altro importante passaggio: viene avviato il modello delle sottoscrizioni. Per 15 dollari al mese, i clienti possono noleggiare 4 film al mese e tenerli per tutto il tempo che vogliono. È il varo di un modello di business che diventerà lo standard nel futuro dell’home entertainment, commenta il sito.

A febbraio del 2007, l’azienda inizia a trasmettere in streaming. La base da cui parte si è nel tempo allargata enormemente: 6 milioni di subscriber e una quota del 12% del mercato del noleggio di dvd. Il catalogo contiene circa mille titoli e offre classici del cinema come Chinatown e sitcom come The Office. All’epoca quello dello streaming digitale è un mercato ancora in completa fase di costruzione.

Ma è il primo febbraio 2013 forse la data più importante nella storia dell’azienda: è infatti il giorno in cui viene lanciato House of Cards, prima produzione mainstream (100 milioni di dollari e nomi come Kevin Spacey e David Fincher) di Netflix e anche la prima serie esclusivamente in streaming a entrare nel circuito ufficiale dei premi e dei riconoscimenti (9 nomination agli Emmy quell’anno).

Più recentemente, altre due date particolarmente simboliche raccontano l’espansione della piattaforma: si tratta del 16 ottobre 2015, giorno in cui per la prima volta l’azienda decide di fare uscire in contemporanea un film nei cinema e su Netflix (si tratta di Beasts of No Nation), e del 6 gennaio 2016, il momento che rappresenta l’ingrandimento su scala globale del servizio con il lancio in 130 Paesi, che si aggiungono ai 60 già coperti.

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti