Hype ↓

Edizioni E/O lancia Ne/oN Libri, nuovo marchio editoriale di narrativa fantastica e di genere

29 Gennaio 2024

Il prossimo settembre arriveranno in libreria i primi titoli di Ne/oN Libri, nuova costola delle Edizioni E/O interamente dedicata alla narrativa fantastica e di genere. Il marchio, diretto da Marco Rana e Chiara Reali, si occuperà di pubblicare testi di traduzione che esplorano trasversalmente i diversi sottogeneri della letteratura fantastica: dal fantasy – sia classico che contemporaneo – fino alla fantascienza e all’horror, passando per il romance e il romantasy, con proposte anche di queer fiction. 

Negli ultimi anni, i segmenti editoriali legati alla speculative fiction e alla narrativa di genere sono passati dalla marginalità della nicchia alla centralità del mainstream: Ne/oN integrerà la proposta di Edizioni E/O offrendo a lettrici e lettori novità e riedizioni, con un’attenzione speciale ai temi dell’inclusione e della rappresentazione che, come spiega Chiara Reali, passerà «non solo attraverso una proposta editoriale attenta e di ricerca, ma anche e soprattutto attraverso una speciale cura nel lavoro di traduzione, per costruire una sensibilità linguistica che sia allo stesso tempo comune a tutti i nostri libri e specifica nell’unicità delle singole opere».

https://www.instagram.com/p/C2reS78A7MM/

Nell’ottica della lettura come “esperienza totale”, l’attenzione nella selezione e nella traduzioni dei testi non esclude una certa sensibilità per il libro come oggetto: come dichiarato dai fondatori «i titoli di Ne/oN Libri saranno pubblicati in brossura senza alette, con la copertina originale, semplici, essenziali, maneggevoli, accessibili ma curati in ogni minimo dettaglio.» Fathomfolk di Eliza Chan, tradotto da Laura Miccoli e Saltblood di Francesca De Tores, tradotto da Chiara Puntil, sono i titoli inaugurali del progetto e saranno distribuiti nelle librerie a partire dal 4 settembre 2024, seguiti da altre nove uscite nel corso dell’anno e circa cinquanta nel 2025. 

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.