Hype ↓
11:03 lunedì 21 aprile 2025

La Nasa lancerà una sua piattaforma streaming gratuita

01 Agosto 2023

Quante volte ci siamo lamentati che le piattaforme streaming ormai sono troppe, che i loro contenuti si somigliano tutti, che l’offerta si è fatta talmente ampia che la scelta è impossibile, che i costi degli abbonamenti cominciano a essere abbastanza alti da farci venire il dubbio che forse avevano ragione quelli che si sono uniti alla Grande Disiscrizione? Per convincerci all’ennesima iscrizione ci sarebbe bisogno di una piattaforma streaming diversa da tutte le altre. E per venirci incontro in tempi di iperinflazione e caro vita, non guasterebbe se questa nuova piattaforma fosse anche gratuita. Ma chi mai avrebbe interesse a fare una cosa del genere. Risposta: la Nasa, che ha annunciato che nei prossimi mesi lancerà la sua piattaforma: si chiamerà Nasa+, sarà gratuita e non avrà al suo interno pubblicità di alcun tipo. In attesa di poterla provare – l’app sarà scaricabile dal sito dell’agenzia – dobbiamo accontentarci del bellissimo trailer pubblicato sui profili social dell’agenzia, accompagnato dalla promessa di “More space. More rockets. More science. More missions. More NASA. All in one place”.

Nasa+ sarà disponibile sui sistemi iOS e Android e su diverse streaming box come Roku, Fire TV e Apple TV. Per quanto riguarda il catalogo a disposizione degli utenti, su Nasa+ ci saranno sia eventi live (per la cui copertura l’agenzia aerospaziale americana ha già vinto degli Emmy in passato) che contenuti originali. «La nostra intenzione è essere d’ispirazione per tutta l’umanità attraverso un’esperienza web unica e di altissimo livello», ha spiegato Jeff Seaton, chief information officer dell’agenzia. Nicky Fox del Nasa Science Mission Directorate ha aggiunto che la piattaforma aiuterà il pubblico a «capire meglio le ricerche che conduciamo sugli esopianeti, quelle che sul clima, quelle sull’influenza che il Sole ha sul nostro pianeta e quelle sull’esplorazione del sistema solare». E, soprattutto, a seguire il ritorno dell’umanità sulla Luna: il contenuto più atteso tra tutti quelli che saranno disponibili su Nasa+ è, ovviamente, la missione Artemis, il primo passo verso «una permanenza lungo termine sulla Luna».

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.