Hype ↓

Nani e ballerine

La serie Players di Tina Barney: una raccolta di immagini sui performer tra gli ambienti teatrali, circensi e cinematografici.

13 Luglio 2015

Tina Barney nasce a New York nel 1945. Suo nonno la introduce alla fotografia fin da giovanissima, ma solo negli anni ’70, quando si trasferisce a Sun Valley, decide di farne una professione. Il tratto distintivo delle sue immagini è dato dall’uso della macchina fotografica di grande formato che le permette di stampare le immagini con estremo dettaglio e in grande scala. Barney è conosciuta per i suoi ritratti di ricche famiglie dell’East Coast colte in momenti d’intimità. La serie Players, che è diventata un libro pubblicato da Steidl nel 2011, grazie all’aiuto dell’editore e designer Chip Kidd, è una raccolta di immagini che Tina ha scattato nell’arco degli ultimi due decenni. Kidd ha fatto una selezione tra i lavori commerciali, editoriali e personali di Barney, mantenendo il focus sulla figura del performer tra gli ambienti teatrali, circensi e cinematografici.  Le immagini creano un clima di tensione, come se tutti i personaggi ritratti avessero qualcosa da dirci o da nasconderci, non sappiamo se sono nell’atto di recitare un ruolo o e se sono realmente loro stessi. A proposito della seria Tina dice: «Ho sempre voluto che le persone che voglio ritrarre mi dicessero ‘prego, entra nella nostra vita!’». «Mi sembra che la gente non guardi le immagini con sufficiente attenzione, vogliono subito capirne il significato invece di osservare veramente cos’hanno davanti». I lavori di Tina Barney sono stati esposti in musei di fama internazionale tra cui il Museum of Modern Art, Los Angeles County Museum of Art, The Museum of Fine arts di Boston, e molti altri in Europa e Giappone. Oltre a Players ha pubblicato anche The Europeans (Steidl, 2005) e A Theatre of Manners (Scalo, 1997).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti