Hype ↓
20:26 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La visita a Taiwan di Nancy Pelosi ha mandato in tilt Flightradar24

03 Agosto 2022

In questo momento, sulla homepage del sito Flightradar24 – uno dei principali servizi di tracciamento di voli aerei del mondo – si legge che l’aereo contrassegnato con il codice SPAR19 è seguito da circa 33 mila persone attraverso smartphone, tablet e computer. SPAR19 è l’aereo che ha portato Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan, uno dei viaggi diplomatici più discussi e seguiti degli ultimi anni. «A causa di un interesse senza precedenti mostrato dagli utenti per il tracciamento del volo SPAR19, i server di Flightradar24 stanno sostenendo uno sforzo molto importante. Alcuni utenti, in questo momento, potrebbero avere difficoltà ad accedere al sito, il nostro staff sta lavorando per riportarlo alla piena funzionalità per tutti il prima possibile», questo il messaggio pubblicato ieri sui social di Flightradar24 nelle ore in cui Pelosi era in viaggio verso Taiwan.

Dopo tre ore da questo messaggio, ne è arrivato un altro: «Con 708 mila persone che lo hanno tracciato, SPAR19 è il volo più seguito in diretta nella storia di Flightradar24». Tutta questa attenzione per gli spostamenti di Pelosi dimostra l’importanza e i rischi di questo viaggio diplomatico, soprattutto in questo momento di fortissime tensioni internazionali: la guerra tra Russia e Ucraina continua, Kosovo e Serbia litigano a causa delle targhe delle automobili, nessuno sentiva il bisogno di aprire un terzo fronte nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina. Nessuno a parte Pelosi, a quanto pare, che ha detto (scrivendo anche un editoriale sul Washington Post) che questa tappa del suo viaggio diplomatico – è arrivata a Taiwan dalla Malesia, l’ha lasciata per andare in Corea del Sud – era fondamentale perché era importante che il mondo sapesse che Taiwan è un «isola di resilienza» e che gli Stati Uniti sono al suo fianco. Con mondo, ovviamente, si intende la Cina, che al messaggio lanciato da Pelosi ha risposto avviando quattro giorni di esercitazioni militari al confine della acque territoriali di Taiwan.

https://www.facebook.com/flightradar24/photos/a.116008071771958/5468731953166183

Ovviamente il viaggio di Pelosi è stato commentato da tutta la comunità internazionale, che è sembrata piuttosto stranita dall’apparente improvvisazione della cosa: fino al momento del decollo di SPAR19, infatti, non era chiaro se la Speaker alla fine a Taiwan ci sarebbe andata davvero o avrebbe rinunciato alla tappa visto le polemiche che le sue intenzioni avevano scatenato. La Russia si è schierata dalla parte della Cina, definendo la visita di Pelosi come l’ennesima «provocazione» americana. L’Unione europea ha fin qui mantenuto quello che molti commentatori hanno definito un “educato silenzio”, ma diversi Ministri degli Esteri – su tutti quella tedesca, Annalena Baerbock – hanno definito le pressioni cinesi su Taiwan una seria minaccia per la pace globale. Forse, però, il commento che più di tutti fa capire quanto controversa sia stata la scelta di Pelosi di visitare Taiwan è quello della Casa Bianca: attraverso le parole di John Kirby, portavoce del National Security Council dell’amministrazione Biden, la presidenza ha fatto sapere che la Speaker ha «tutto il diritto» di andare a Taiwan. Non esattamente un endorsement.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo