Hype ↓

In Myanmar i manifestanti stanno usando il saluto di Hunger Games

08 Febbraio 2021

Il saluto con le tre dita unite della saga di The Hunger Games è diventato il simbolo delle proteste in Myanmar: i manifestanti lo usano per esibire il loro dissenso nei confronti della dittatura militare e del recente colpo di stato che ha scosso il Paese. Il gesto è diventato un simbolo di resistenza e solidarietà ricorrente: è stato usato infatti per la prima volta nel 2014 in Thailandia (dove poi è stato addirittura bannato) ed è spesso comparso durante le manifestazioni pro democrazia che hanno agitato il Sud-est asiatico negli ultimi anni.

Un manifestante a Yangon, Myanmar, 8 febbraio 2021. Foto di STR/AFP via Getty Images

Manifestanti a Myitkyina, Myanmar, 8 febbraio 2021. Foto di STR/AFP via Getty Images

Come riporta il Guardian, la scorsa settimana operatori sanitari e giovani manifestanti in Myanmar lo hanno usato per la prima volta, seguiti a ruota da quanti sono scesi in strada a protestare contro il colpo di stato dello scorso primo febbraio, quando l’esercito ha arrestato tutti i principali leader del partito di maggioranza, tra cui la presidente Aung San Suu Kyi, e ha dichiarato un anno di stato d’emergenza, interrompendo le linee telefoniche nella capitale Naypyitaw e nella città di Yangon e sospendendo le trasmissioni della televisione di stato. In Hunger Games, popolarissima saga che vede tra le sue protagoniste anche Jennifer Lawrence, il gesto rappresenta la solidarietà tra ribelli che combattono per la libertà in un mondo distopico. Un sentimento che i manifestanti del Myanmar hanno sentito molto vicino al loro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti