Hype ↓
20:51 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Perché si sta parlando di My Dark Vanessa

Esce il 10 marzo il romanzo d'esordio di Kate Elizabeth Russell, già considerato come il «Lolita dell'era post #metoo».

09 Marzo 2020

Un collegio privato, la storia d’amore tra una quindicenne e il suo professore quarantenne, un nuovo punto di vista su quello che è successo che prende forma improvvisamente, tanti anni dopo, quando un’ex compagna di scuola esce allo scoperto e confessa gli abusi subiti. Il primo libro di Kate Elizabeth Russell, salutato come il «Lolita dell’era post #metoo» fa parte di quel genere che il Los Angeles Times definisce “boarding school novel”, il tipo di romanzo femminile che sta tra Le vergini suicide e Picnick a Hanging Rock. Disponibile dal 10 marzo, My Dark Vanessa ha due copertine: una in bianco e nero, da romanzaccio rosa, con il viso di una ragazza e una grande farfalla, e una più fresca, con una ciocca di capelli rosso carota che a tratti rivela (o nasconde) il titolo e richiama la capigliatura di Vanessa Wye, la protagonista quindicenne, rossa come “foglie d’acero”, o almeno, così la definisce Jacob Strane, l’insegnante di 42 anni che cambia per sempre la sua vita. La storia di Vanessa risuona in quella di una delle tre protagoniste di Tre donne di Lisa Taddeo, uscito quest’anno in Italia con Mondadori, che però è una storia vera: Maggie condivide con Vanessa l’età, la storia d’amore con un professore, e una consapevolezza di essere stata sedotta e manipolata raggiunta soltanto a posteriori – nel caso di Maggie dopo qualche anno, nel caso di Vanessa più di un decennio dopo i fatti – e la percezione ambivalente di un ruolo, quello della vittima, riconosciuto soltanto in un secondo momento e senza alcun vittimismo.

Scritto nel corso di quasi 20 anni, My Dark Vanessa è stato acquisito in cambio di una “cifra a sette zeri”: le recensioni, i commenti e gli articoli che ne parlano si sono moltiplicati molto prima della data di uscita. Stephen King l’ha definito «a well-constructed package of dynamite». Come racconta lei stessa a Marie Claire (e come ricorda una sua ex-compagna di scuola su Vice), Russell ha iniziato a scrivere il romanzo a 16 anni (e l’ha finito a 33: ora ne ha 35). Il personaggio di Vanessa è nato dalla sua esperienza personale, ma gradualmente se n’è allontanato, ed è per questo che l’autrice ha deciso di non presentare il libro come un memoir ma come un romanzo. Il professore, infatti, non corrisponde a una persona reale, ma è una sorta di “collage”. «La finzione mi ha dato la libertà di concentrarmi sulla mia esperienza emotiva piuttosto che sui dettagli di ciò che un uomo più anziano e potente ha fatto o non fatto». Leggendo le sue parole è difficile non ripensare ai retroscena di un altro caso letterario recente, Asymmetry di Lisa Hallyday, che racconta, almeno in parte, della storia d’amore tra un’aspirante scrittrice e uno scrittore molto più grande di lei, ispirata alla vera relazione tra l’autrice e Philiph Roth.

Del libro, però, non si è parlato soltanto per speculare su quanto le reali esperienze dell’autrice corrispondano a quelle della protagonista. My Dark Vanessa ha attirato l’attenzione anche la sua preoccupante somiglianza con Excavation, il memoir di Wendy C. Ortiz del 2014, che ha portato diversi critici a interrogarsi sul lato etico dell’operazione di Russell: è giusto scrivere un libro di fiction che parla di abusi? Alcuni si sono spinti oltre, interpretando il presunto plagio come l’ennesimo esempio di appropriazione: un’autrice bianca (Russell) che s’impossessa delle esperienze di un’autrice non bianca (Ortiz) e ottiene un successo che non ha paragoni con quello della collega. È questo il motivo per cui Russell – che sul suo sito ha compilato una lista di tutti i libri che l’hanno “ispirata” – è dovuta uscita allo scoperto – anche se aveva inizialmente deciso di non farlo – confessando che il libro è sì un romanzo, ma si basa sulle sue esperienze personali. Il dibattito esploso su Twitter ha avuto conseguenze reali: Vulture ha riferito che l’Oprah’s Book Club ha eliminato il libro dalla sua selezione per evitare polemiche. Ancora più recentemente, il romanzo ha addirittura causato dei problemi a un membro della giuria del processo a Weinstein, che ha rischiato di vedersi sospeso dall’incarico per averlo recensito, violando l’ordine del tribunale di non commentare media attinenti al tema del processo.

L’evolversi del movimento #MeToo ha avuto un ruolo fondamentale per l’autrice. Russell ne ha parlato su Entertainment Weekly, ricordando come vedere amici e sconosciuti raccontare apertamente storie di violenza e di abusi su Twitter non la facesse sentire più forte, al contrario: «Tutto ciò che potevamo fare l’uno per l’altro era rispondere cliccando su cuoricino. In un certo senso, sembrava solo evidenziare la nostra impotenza. Con l’evoluzione del movimento, il modo in cui tutti questi traumi venivano sfornati attraverso la macchina dei contenuti di internet ha iniziato a sembrarmi perverso. Ho finito per sentirmi piuttosto alienata da #MeToo nel suo insieme – nonostante fosse direttamente collegato al mio romanzo, al lavoro della mia vita – e ho usato quel senso di alienazione per mettere a punto il personaggio di Vanessa e modellare il conflitto centrale del romanzo».

Nelle interviste Russell spiega di aver creato un personaggio maschile fittizio prima di tutto per lealtà verso gli uomini con cui era sessualmente coinvolta in quel momento – «sapevo cosa era in gioco per loro, non volevo tradirli», dice – ma che quella decisione le ha infine dato un enorme potere, sia come donna che come scrittrice. Se a quanto pare Russell descrive magistralmente la mentalità di una liceale, però, è anche grazie al materiale realmente raccolto durante gli anni dell’adolescenza: il punto di vista di un narratore inaffidabile, non dissimile, paradossalmente, a quello di Humbert Humbert in Lolita, come sottolinea Lila Shapiro su Vulture. Forse è anche per questo che My Dark Vanessa ha attirato tanta attenzione: è come se finalmente potessimo leggere la storia da un altro punto di vista, quello di Lolita.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.