Hype ↓

C’è una mappa delle musiciste classiche dimenticate dalla storia

19 Agosto 2021

Una mappa interattiva che permette di rintracciare e conoscere la storia di più di 500 musiciste che sono state – letteralmente – dimenticate dalla storia. È svmusicology, creata da Sakira Ventura, uno strumento pensato per mettere in luce tutte quelle compositrici di tutte le epoche che a causa del sessismo, della stigmatizzazione e delle normi sociali vigenti sono rimaste invisibili e sconosciute ai più per lunghissimo tempo. «Non abbiamo mai dato loro il posto che meritano nella storia», ha detto Ventura al Guardian, «Non compaiono nei libri di storia della musica, le loro opere non vengono suonate ai concerti e la loro musica non viene registrata».

Ventura, che ha 28 anni ed è originaria di Valencia, ha raccontato di aver avuto l’idea della mappa dopo i suoi anni di studi accademici in musica, durante i quali raramente aveva avuto l’occasione di conoscere e approfondire l’opera di compositrici classiche, nonostante queste esistessero eccome (basta pensare alla sorella di Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Anna detta Nannerl, anche lei talentuosissima ma che non ha avuto la stessa carriera del fratello). Dopo più di un anno e centinaia di ore di lavoro, la mappa oggi raccoglie 530 musiciste – ogni profilo è accompagnato da una breve descrizione dell’artista e un link per ascoltarne la musica – ma Ventura sta lavorando a una lista di altri 500 nomi da aggiungere. Grazie alla sua dedizione, possiamo ascoltare oggi «un catalogo di artisti che spaziano da Kassia, badessa bizantina nata nell’810 e i cui inni sono ancora cantati nella chiesa ortodossa, ad Alma Deutscher, l’adolescente britannica che ha composto la sua prima sonata per pianoforte all’età di sei anni». Buon ascolto.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti