Hype ↓
04:26 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

C’è una mappa delle musiciste classiche dimenticate dalla storia

19 Agosto 2021

Una mappa interattiva che permette di rintracciare e conoscere la storia di più di 500 musiciste che sono state – letteralmente – dimenticate dalla storia. È svmusicology, creata da Sakira Ventura, uno strumento pensato per mettere in luce tutte quelle compositrici di tutte le epoche che a causa del sessismo, della stigmatizzazione e delle normi sociali vigenti sono rimaste invisibili e sconosciute ai più per lunghissimo tempo. «Non abbiamo mai dato loro il posto che meritano nella storia», ha detto Ventura al Guardian, «Non compaiono nei libri di storia della musica, le loro opere non vengono suonate ai concerti e la loro musica non viene registrata».

Ventura, che ha 28 anni ed è originaria di Valencia, ha raccontato di aver avuto l’idea della mappa dopo i suoi anni di studi accademici in musica, durante i quali raramente aveva avuto l’occasione di conoscere e approfondire l’opera di compositrici classiche, nonostante queste esistessero eccome (basta pensare alla sorella di Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Anna detta Nannerl, anche lei talentuosissima ma che non ha avuto la stessa carriera del fratello). Dopo più di un anno e centinaia di ore di lavoro, la mappa oggi raccoglie 530 musiciste – ogni profilo è accompagnato da una breve descrizione dell’artista e un link per ascoltarne la musica – ma Ventura sta lavorando a una lista di altri 500 nomi da aggiungere. Grazie alla sua dedizione, possiamo ascoltare oggi «un catalogo di artisti che spaziano da Kassia, badessa bizantina nata nell’810 e i cui inni sono ancora cantati nella chiesa ortodossa, ad Alma Deutscher, l’adolescente britannica che ha composto la sua prima sonata per pianoforte all’età di sei anni». Buon ascolto.

Articoli Suggeriti
Nessuno vuole pagare per i danni causati dal “biggest IT outage ever”

Il giorno in cui il mondo ha riscoperto il Blue Screen of Death di Windows

Leggi anche ↓
Nessuno vuole pagare per i danni causati dal “biggest IT outage ever”

Il giorno in cui il mondo ha riscoperto il Blue Screen of Death di Windows

La figlia di Alice Munro ha raccontato di essere stata molestata dal patrigno e che la madre sapeva tutto

Tutti stanno chiedendo a Biden di ritirarsi

Dopo quasi trent’anni il sito di MTV News è sparito da Internet

Perché si sta di nuovo parlando dell’Hollywood Brat Pack