Hype ↓
15:49 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

5 mostre da vedere in Italia questo autunno

Dalle esperienze legate alla Computer-generated imagery al rapporto tra Dante e la cultura pop: una selezione delle esposizioni più interessanti che apriranno nei prossimi mesi.

di Studio
27 Agosto 2021

Ufficialmente, l’ultimo giorno d’estate cade il 22 settembre, ma per molti coincide con quello del ritorno dalle vacanze. Basta tornare a casa per sentirsi immediatamente proiettati nei mesi a venire: progetti, propositi, cose da fare e da vedere. A Milano ha riaperto Breath Ghosts Blind, la mostra di Maurizio Cattelan negli spazi di Pirelli HangarBicocca, mentre a Punta della Dogana, a Venezia, è in corso la grande retrospettiva dedicata a Bruce Nauman, Contrapposto Studies. A Roma si può visitare Casa Balla, l’incredibile abitazione dove l’artista futurista visse e lavorò dal 1929 fino alla morte, e l’approfondimento tematico al Maxxi, inaugurato a giugno, che ne celebra l’apertura al pubblico per la prima volta in assoluto. Cattelan, Nauman, Casa Balla. In più, una selezione di mostre che devono ancora iniziare.

Sturm&Drang
Osservatorio Fondazione Prada, Milano
9 settembre 2021 – 22 gennaio 2022

Fondazione Prada, Sturm&Drang – Foto: AFN

A cura di Luigi Alberto Cippini (Armature Globale), Fredi Fischli e Niels Olsen (gta exhibitions, Dipartimento di Architettura dell’ETH Zurich), Sturm&Drang esplora le applicazioni, le esperienze e gli ambienti legati alla Computer-generated imagery (CGI) con l’obiettivo di svelare la complessità della modellazione al computer e analizzare l’attuale produzione di immagini e il loro impatto sulla nostra percezione quotidiana. L’acronimo CGI indica una pluralità di contenuti visivi statici o animati, creati attraverso l’uso di software di imaging. Questa produzione di immagini e video è finalizzata a diversi ambiti e attività, tra i quali gli effetti speciali al cinema, i videogiochi, le chat room virtuali, ma anche il contesto militare, la medicina, l’ingegneria, la progettazione architettonica, le arti visive, la pubblicità, la televisione, e ancora, le applicazioni di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Rafforzata dalla pandemia, la CGI sta guadagnando una presenza crescente nella vita quotidiana anche attraverso i social media. La mostra è nata dalla collaborazione tra Fondazione Prada e gta exhibitions, ETH Zurich.

Un’epopea pop
Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna
11 Settembre 2021 – 09 Gennaio 2022

La celebre affiche di Olivetti scelta come immagine della mostra Un’epopea pop

Dalla tv alla pubblicità, un’indagine sul Sommo Poeta come simbolo dell’identità culturale italiana. La mostra Un’epopea pop al Mar di Ravenna celebra il settecentesimo centenario di Dante raccontando ed esplorando la fortuna popolare della sua figura attraverso i secoli e i generi espressivi, dai manoscritti del Trecento fino ai prodotti di merchandising. Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni – la memoria di Dante, Dante e l’immagine, Dante e la pubblicità, la Divina Parodia, Dante personaggio, Dante e Beatrice, con più di un centinaio di oggetti, contributi audio e video e opere d’arte contemporanea legate ai temi danteschi di artisti come Richard Long, Kiki Smith, Rä di Martino, Elisa Montessori, Tracey Emin, Gilberto Zorio e Robert Rauschenberg con le famose 34 tavole dell’Inferno.

Jeff Koons. Shine
Palazzo Strozzi, Firenze
23 settembre – 23 gennaio 2022

Jeff Koons, Gazing Ball (Centaur e Lapith Maiden), 2013 © Jeff Koons

A Palazzo Strozzi inaugura la più importante esposizione mai realizzata in Italia dedicata a Jeff Koons. Sviluppata in rapporto diretto con l’artista, a cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra accoglie a Firenze alcune tra le opere più celebri del grande maestro contemporaneo che dalla fine degli anni Settanta a oggi si è imposto come uno degli artisti più importanti (e più ricchi) dell’arte globale. Autore di opere che sono entrate nell’immaginario collettivo grazie alla loro capacità unica di unire cultura alta e popolare, dai colti riferimenti alla storia dell’arte alle citazioni del mondo della pubblicità e del consumismo, Koons trova nell’idea di “lucentezza” (shine) una delle principali caratteristiche della sua arte, dalla reinvenzione postmoderna del readymade alle grandi sculture in metallo perfettamente lucido che simulano giocattoli gonfiabili.

Escher
Palazzo Ducale di Genova
9 settembre 2021 – 20 febbraio 2022.


Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, Olanda – Collezione Escher Foundation © 2021 The M.C. Escher. Company The Netherlands

Quella che apre al Palazzo Ducale di Genova a settembre è la mostra più ampia e completa che sia mai stata organizzata in Italia sull’opera di Maurits Cornelis Escher, l’artista i cui mondi impossibili sono entrati nell’immaginario collettivo. Con oltre 200 opere e i suoi lavori più rappresentativi come “Mano con sfera riflettente” (1935), “Vincolo d’unione” (1956), “Metamorfosi II” (1939), “Giorno e notte” (1938) e la serie degli Emblemata, la mostra organizza e presenta in 8 sezioni la storia della sua intera e ampia produzione artistica, messa a confronto con opere di artisti come Giovanni Battista Piranesi e Victor Vasarely.

The Parents’ Room
Madre, Napoli
16 settembre – 11 ottobre

Behind the scenes del film The Parents’ Room, 2021. Courtesy Diego Marcon. Foto: Lilia Strojec

Il Madre Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli ospita una mostra personale di Diego Marcon curata da Eva Fabbris e Andrea Viliani e dedicata al film The Parents’ Room (2021), presentato in anteprima a luglio alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. Al centro dell’opera c’è un uomo, seduto sul bordo di un letto disfatto, che canta degli omicidi della moglie e dei due figli, e poi del proprio suicidio. La scena è tranquilla: la neve cade piano davanti alla finestra aperta e il cinguettìo di un merlo accompagna melodicamente racconto. La giustapposizione tra l’ambiente domestico, la sottile deformità dei personaggi e l’attuazione del loro destino contorto suscita confusione e repulsione. Alcuni degli elementi nel film sono realizzati in CGI, gli attori indossano delle maschere prostetiche: dettagli che rendono la scena inquietante. In particolare le maschere, caratterizzate con delle sottili esagerazioni iperrealistiche, come in un cartoon, conferiscono ai personaggi un aspetto da marionette, rendendo i loro movimenti simili all’animazione stop-motion e innescando un’ulteriore alterazione della realtà, caratteristica del lavoro di Marcon.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.