Hype ↓
13:31 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un anno di MoSt, la nostra agenzia creativa

Progetti editoriali, digitali e non, che nascono dall’ecosistema che comprende i magazine Rivista Studio, Undici, e il festival Studio in Triennale. Ve li raccontiamo qui.

di Studio
30 Dicembre 2021

MoSt non è un giornale, ma vive di progetti editoriali.
Fa parte di un’ecosistema che comprende i magazine Rivista Studio, Undici e il festival di Studio in Triennale, e tutte le persone che ci lavorano. Nel 2021 sono stati tanti i progetti curati da Most, dal restyling e rilancio della storica rivista cartacea di IIC, l’Industria Italiana del Cemento, che ha ripercorso gli ultimi dieci anni di grande assenza dal mercato editoriale, al terzo numero di Urbano, il magazine di Borio Mangiarotti ora in edicola e libreria, dove abbiamo approfondito il valore delle mappe, tracciando percorsi tra vecchie e nuove cartografie grazie alle quali perdersi tra infinite strade, alla scoperta di storie, curiosità tecnologiche e itinerari nascosti delle più grandi città al mondo.

Terminato il “viaggio” tra le pagine di carta, MoSt è atterrato online con il nuovo progetto Infra Journal, il web magazine di Atlantia che da quasi due mesi si occupa di diffondere cultura intorno al tema delle infrastrutture.
E nel percorrere varie strade editoriali, abbiamo avuto anche il tempo per incontrarci ancora, e dal vivo, con il festival Studio in Triennale. Un appuntamento sempre più coinvolgente per il pubblico di Rivista Studio, che ha visto l’alternarsi di più voci, per indagare questa tanto discussa, nuova normalità, grazie a opinioni e idee contrapposte. Ed è proprio intorno al concetto di Versus che gli ospiti si sono confrontati e “scontrati”, partecipando attivamente a cinque panel che hanno spaziato dal cinema all’urbanistica, l’immobiliare, la moda e lo sport (potete riascoltare il talk dedicato alla moda e al cinema).

Ma non è finita qui. Gennaio è alle porte e MoSt è già pronto per riprendere il suo viaggio editoriale, con progetti già consolidati e altrettanti tutti da costruire e affrontare. Nel frattempo ci trovate in edicola con Rivista Studio, Undici e VO+, tre numeri di fine anno molto speciali. Rivista Studio è dedicato al fenomeno TikTok, Undici affida le sue pagine alla città di Napoli e al calcio in tutte le sue declinazioni mentre VO+ rafforza il suo dialogo con il mondo della gioielleria e questa volta lo fa con un numero speciale interamente dedicato al mondo retail, alle sfide del futuro e alle strategie messe in campo da piccoli e grandi player. Ecco intanto una overview degli altri progetti cui MoSt ha lavorato quest’anno, sia digitali che di carta ma anche eventi.

Infra Journal
È una rivista specialistica per addetti ai lavori tanto quanto per lettori meno esperti e parla in maniera chiara di infrastrutture, nuove tecnologie, mobilità e della rivoluzione green ormai già in atto grazie ad approfondimenti, podcast, video-interviste e articoli in grado di raggiungere un pubblico sempre più ampio.

EY booklet
È un progetto dedicato ai soli dipendenti interni dell’agenzia di consulenza. Il booklet, illustrato da Francesca Arena, si chiama Beyond, un piccolo progetto che vuole raccontare cosa c’è dietro a EY e che spirito muove questa grande azienda e le sue 6.500 persone in Italia. Otto progetti raccontati e illustrati in una chiave meno corporate: dalla cyber security alla mobilità, dai trasporti alla sostenibilità, dal mondo imprenditoriale alla salute delle persone.

La copertina di Urbano Magazine

IIC
Il 2021 segna il ritorno della rivista L’Industria Italiana del Cemento, lo storico magazine fondato nel 1929 su iniziativa della Società Incremento Applicazioni del Cemento e della Federazione Nazionale dell’Industria Italiana del Cemento Calce e Gesso. Nell’aprile 2010 la pubblicazione della rivista venne infatti sospesa. L’obiettivo della rivista non è mai stato quello di parlare di problemi industriali, di forni, di miniere, di cave o impianti, bensì promuovere l’uso dei prodotti cementizi, raccontare il materiali e i progetti che li hanno valorizzati al meglio, favorendone la conoscenza.

Urbano
È il nuovo magazine dedicato alla cultura dell’urbanistica nato in occasione del centenario di Borio Mangiarotti, società di sviluppo immobiliare fondata a Milano nel 1920. Con la rivista la società intende raccontarsi ma soprattutto diffondere i valori in cui crede da sempre, affrontando tematiche trasversali sul mondo urbano di oggi e di domani.

La rivista online Infra Journal

Pirelli World
World è il magazine storico di Pirelli, un semestrale cartaceo disponibile anche in formato digitale. Dal 2015 MoSt cura i numeri di World, creando un concept in linea con Pirelli e i suoi valori. Gli articoli, redatti in lingua inglese per un pubblico globale di stakeholder e destinatari selezionati, ospitano approfondimenti, interviste, saggi, illustrazioni e scatti degli autori più influenti a livello internazionale. L’ultimo numero di Pirelli World Magazine parla del tempo. Il tema che lega insieme articoli e interviste, da Frances McDormand a Natalie Portman, è infatti “Take Your Time”, quel desiderio di rallentare e guardarci attorno, provando a capire cosa tenere di questo periodo così strano che abbiamo vissuto e che – forse – ci ha cambiato per sempre.

Jefferson Wells
A gennaio 2021 è stato organizzato, per ManpowerGroup, “The Human-Center Future”, l’evento lancio del nuovo brand Jefferson Wells Italia. L’evento, trasmesso in streaming, si è tenuto nella cornice del Salone d’Onore della Triennale di Milano, in modalità talk, e ha visto la partecipazione di ospiti in presenza e in collegamento da remoto.

Xiaomi x Rivista Undici
Lo scorso 18 giugno Rivista Undici, in collaborazione con Xiaomi, ha organizzato un evento presso la Milano LUISS Hub. Un appuntamento speciale per celebrare il ritorno del grande calcio internazionale con gli Europei che raccontato Federico Buffa in dialogo con Giuseppe De Bellis, rievocando le tappe fondamentali e più affascinanti della storica competizione. L’evento, lanciato in diretta Instagram su Undici e sui canali YouTube e Facebook di Xiaomi, ha visto la partecipazione della community di Undici.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.